Pubblicazioni

foto Francesco_Biccari grafene fotovoltaico

Il grafene per il fotovoltaico del futuro

Superare la tecnologia basata sul silicio per un nuovo sistema economicamente conveniente e sostenibile è la sfida della ricerca sul fotovoltaico. Un team guidato dal Dipartimento di Fisica e astronomia ha spiegato per la prima volta gli effetti positivi dell’uso del grafene applicato ad una classe di semiconduttori, le perovskiti, candidate ad essere la futura alternativa al silicio.

Foto di Leonardo Dapporto farfalle

Uniche e fragili, le farfalle dell’Arcipelago toscano

Minacciate dai cambiamenti climatici, le farfalle insulari della Toscana sono al centro di uno studio durato 15 anni, che ne ha ricostruito caratteristiche genetiche e storia evolutiva, e di un progetto, nato per proteggere la loro diversità.

Dimostrare la congettura di Collatz

Un rompicapo molto noto nella teoria dei numeri e tuttora irrisolto. E’ la congettura di Collatz, matematico tedesco che l’ha formulato nel 1937. Un nuovo teorema messo a punto con il contributo di un docente fiorentino si propone di dimostrarne la validità.

Tessuto osseo con osteoporosi - illustrazione - Diritto d'autore: drmicrobe / 123RF Archivio Fotografico

Osteoporosi, la prevenzione nelle donne

Maria Luisa Brandi è tra gli autori di una ricerca internazionale sull’osteoporosi per determinare l’efficacia di una molecola ai fini della registrazione nella farmacopea internazionale. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal “The New England Journal of Medicine”

Parkinson, nuove conoscenze sul processo neuro degenerativo

Una sottile alterazione delle proprietà elettriche dei neuroni preposti al controllo dei movimenti volontari provoca dei danni alle cellule nervose ed è all’origine di disturbi motori simili al Parkinson. Lo ha scoperto uno studio fiorentino firmato da Neurofarba e Aou.