Dipendenze e responsabilità sociale d’impresa

Uno studio dell’Ateneo, pubblicato su Journal of Business Ethics, analizza come le società del settore del tabacco, dell’alcool e del gioco d’azzardo rendicontano la propria responsabilità sociale di impresa e con quali risultati.
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

In ambito aziendale è sempre più diffusa la redazione di bilanci di sostenibilità, strumenti di dialogo con i portatori di interessi (stakeholder) su tematiche di impatto economico, sociale o ambientale connesse alle attività delle imprese.

Come si declina questa attività, espressione della responsabilità sociale d’impresa, in quelle attività che commercializzano prodotti o servizi che possono generare dipendenza tra i consumatori?

Da questa domanda ha preso spunto la ricerca, pubblicata su Journal of Business Ethics, curata da Marco Bellucci e Giacomo Manetti, docenti di Economia Aziendale del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI), e Diletta Acuti, laureata presso l’Ateneo fiorentino e attualmente Senior Lecturer presso l’Università di Portsmouth (UK). Gli autori hanno passato in rassegna i report di sostenibilità di un ampio insieme di società del settore del tabacco, dell’alcool e del gioco d’azzardo, operanti in Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda (“Preventive and Remedial Actions in Corporate Reporting Among ‘Addiction Industries’: Legitimacy, Effectiveness and Hypocrisy Perception” https://rdcu.be/c7bRc ).

Delle 162 aziende esaminate solo 49 hanno redatto bilanci di sostenibilità e solo una parte di questi ultimi tratta il tema della dipendenza che i prodotti commercializzati possono indurre.

I ricercatori hanno anche condotto un esperimento su come le diverse azioni di responsabilità sociale di impresa adottate dalle società siano percepite dagli stakeholder. A tale scopo sono stati coinvolti oltre 300 rispondenti online del Regno Unito (per il 55% donne, età media 37 anni), ai quali sono stati fatti leggere, in forma anonima, estratti di bilanci di sostenibilità per ottenere un parere al riguardo.

“Per capire lo scopo della rilevazione – spiegano Marco Bellucci e Giacomo Manetti – occorre sapere che la responsabilità sociale nelle imprese dei settori cosiddetti “controversi” si articola in azioni di tipo preventivo, di tipo correttivo o di tipo riparatorio. Le azioni di tipo preventivo si sostanziano in un avvertimento al cliente della possibilità di cadere in una dipendenza dal prodotto e della necessità di moderarne l’uso; le azioni di tipo correttivo individuano prodotti alternativi (come il fumo elettronico invece delle classiche sigarette o i soft drinks al posto dei superalcolici); infine vi sono le azioni riparatrici, come donazioni a gruppo di auto-aiuto per alcolisti, che si realizzano ex-post a danno effettuato”.

Dall’esperimento si desume che le azioni di tipo preventivo o correttivo sono generalmente giudicate più efficaci, più concrete e meno ipocrite rispetto a quelle riparatrici. L’assunzione di responsabilità è più netta fra le società produttrici di tabacco rispetto a quelle nel campo degli alcolici, mentre è quasi assente fra i produttori dei giochi d’azzardo.

“Si tratta – commentano i due autori Unifi – di uno dei primi studi che valuta come le aziende rendicontano il tema controverso della «dipendenza», che è difficile da legittimare a causa delle conseguenze negative a lungo termine dei prodotti o servizi offerti”.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Duccio Di Bari

La Battaglia di Anghiari, storia di un capolavoro incompiuto

In occasione del quinto centenario della morte del genio di Vinci un...
Leggi di più