Arricchire la propria formazione in ambito europeo, a contatto con le sfide del futuro.
È il senso di tre iniziative internazionali presso l’Università di Colonia a cui hanno partecipato, tra aprile e maggio scorsi, tre studentesse e uno studente dei Corsi di Studio del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI).
Il progetto – promosso dalla Teacher Academy TEFF (Teacher Education for a Future in Flux), progetto Erasmus+ dedicato alla formazione dei futuri insegnanti, educatori ed educatrici – è coordinato dall’ateneo tedesco e vede coinvolti docenti del Dipartimento FORLILPSI con il coordinamento di Daniela Frison, docente Unifi di Pedagogia sperimentale. “TEFF – spiega la docente – è una teacher academy che nasce da EUniWell, una delle reti di università europee di cui l’Ateneo fiorentino fa parte insieme ad altre dieci università europee”
Le opportunità a cui studenti e studentesse hanno preso parte – Future Fiction Makerspace e Urban Laboratory: Changing Cities – hanno proposto seminari, laboratori creativi e attività di esplorazione sul territorio per riflettere sui temi dell’educazione, della sostenibilità e cittadinanza globale e del benessere. “Abbiamo partecipato a laboratori su poesia ecologica, narrativa science-fiction e progettazione di mostre – hanno commentato Silvia Cremone e Alice Giovanelli -. È stato incredibilmente stimolante”
Durante lo Urban Laboratory: Changing Cities, le studentesse hanno esplorato alcuni quartieri di Colonia, analizzandoli in chiave ecologica e sociale: un modo concreto per intrecciare stimoli teorici e immersione nei contesti. “Camminare per la città – hanno affermato le due studentesse – ci ha aiutato a vedere l’ambiente urbano con occhi diversi, pensando a come trasformarlo in modo sostenibile”.
Il 2nd Maritime Makerspace ha invece coinvolto gli studenti e le studentesse nella progettazione di una lezione dinamica e interattiva a bordo della Rhein Station, battello-laboratorio dell’Università di Colonia utilizzato a fini didattici. Durante l’iniziativa hanno avuto l’opportunità di sperimentare tecnologie innovative, tra cui la stampa 3D, in un contesto educativo non convenzionale. “Abbiamo respirato un’aria estremamente serena e collaborativa durante tutta l’esperienza – hanno spiegato Irene Del Dotto e Sergio Martena. Abbiamo anche potuto partecipare al workshop sulla stampante 3D per creare strumenti per la didattica inclusiva”.
“La prossima opportunità – annuncia Daniela Frison – sarà lo Urban Laboratory che avrà luogo sempre a Colonia il 26 e 27 settembre 2025: una nuova occasione per sostenere la mobilità studentesca, lo scambio interculturale e la formazione alla cittadinanza attiva, offrendo occasioni concrete di apprendimento trasformativo. E nuove mobilità internazionali sono già in programma, a cura del Dipartimento FORLILPSI”.