Studenti in azienda per droni ad alta tecnologia

Quattro studenti dei corsi di laurea in Ingegneria elettrica e dell’automazione e in Ingegneria meccanica sono stati coinvolti nella progettazione dei veicoli, collaborando con un'azienda del territorio toscano.
Gli studenti, Lorenzo Franchi e Irene Domina, al centro nella foto, assistono all'assemblaggio di un drone insieme al tutor universitario Luca Pugi e ai tutor aziendali, Giuseppe Mattei e Roberto Fiorenzani, durante il loro tirocinio in Sky Eye Systems. droni
Al centro, gli studenti Lorenzo Franchi e Irene Domina assistono all'assemblaggio di un drone insieme al tutor universitario Luca Pugi e ai tutor aziendali, Giuseppe Mattei e Roberto Fiorenzani, durante il loro tirocinio in Sky Eye Systems

La firma degli studenti Unifi nell’evoluzione tecnologica dei droni. Loro sono Giacomo Pasqui e Alberto Mela, laureati magistrali in Ingegneria elettrica e dell’automazione, il collega laureando Lorenzo Franchi e Irene Domina, che sta per concludere il corso di laurea in Ingegneria Meccanica, e sono stati coinvolti nella simulazione e nella progettazione del sistema di propulsione ibrido di un innovativo drone sviluppato da un’azienda toscana ad alta tecnologia, Sky Eye Systems srl.

Ha supportato l’attività degli studenti e coordinato le attività di ricerca con l’azienda il team di ricercatori composto da Luca Pugi e Lorenzo Berzi, del Dipartimento di Ingegneria industriale, e da Alberto Reatti, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, che raccoglie competenze multidisciplinari di meccatronica, di costruzione di veicoli elettrici ed ibridi e di azionamenti.

Durante la collaborazione, gli studenti hanno lavorato alla messa a punto del sistema di propulsione basato sia su motore a scoppio che su batterie e studiato il decollo verticale dei nuovi droni

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Silvia D'Addario

Mai trovato sulla Terra, mai descritto nello spazio, scoperto un nuovo materiale

Individuato nei laboratori fiorentini, potrebbe darci informazioni sullo sviluppo della vita sul...
Leggi di più