Inclusione, tutela dei dialetti e Arno digitale: premiati tre progetti Unifi
Le proposte dell’Ateneo fiorentino tra i dieci vincitori della prima edizione dei “CHANGES Awards”
Le proposte dell’Ateneo fiorentino tra i dieci vincitori della prima edizione dei “CHANGES Awards”
Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica
Da Ponte alle Grazie fino a Ponte alla Carraia, il progetto coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale intende realizzare una copia in 3D per la salvaguardia del fiume e del patrimonio culturale
Un radar del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione riesce, a bordo di un drone, a individuare la presenza di oggetti estranei sulla pista
Quattro studenti dei corsi di laurea in Ingegneria elettrica e dell’automazione e in Ingegneria meccanica sono stati coinvolti nella progettazione dei veicoli, collaborando con un’azienda del territorio toscano.
Il Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali (GeCo) ha avviato una campagna di studi per il rilievo del monumento, in accordo con le Gallerie degli Uffizi, che durerà due anni.
Il drone realizzato da un gruppo di ricercatori e studenti Unifi sta compiendo la traversata dell’Atlantico e ha già un primato, quello dei km in linea d’aria percorsi verso la meta finale.
Si tratta di un drone alimentato da energia solare in grado di raccogliere dati ambientali sui cambiamenti climatici e sull’inquinamento. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e Ingegneria industriale
Il team fiorentino si aggiudica la competizione europea di robotica sottomarina riservata a gruppi universitari, grazie al drone acquatico non filoguidato FeelHippo. Aveva conquistato il terzo posto nelle edizioni del 2013 e del 2016.
I veicoli autonomi studiati dal Dipartimento di Ingegneria industriale hanno partecipato anche alla competizione internazionale ERL 2017