Palazzo Pitti digitale per conoscerne i segreti

Il Laboratorio di Geomatica per l'Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali (GeCo) ha avviato una campagna di studi per il rilievo del monumento, in accordo con le Gallerie degli Uffizi, che durerà due anni.

Avviati i nuovi studi metrici e morfologici su Palazzo Pitti: digitalizzazione, documentazione e conoscenza sono gli obiettivi di un intenso programma di lavori che per i prossimi due anni segnerà la collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi ed il Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione dei Beni Culturali (GeCo) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.

Il progetto è coordinato da Elena Pozzi per le Gallerie degli Uffizi e da Grazia Tucci che dirige il laboratorio GeCo: permetterà di disporre  di un modello digitale tridimensionale dello storico palazzo. L’edificio è la più grandiosa e imponente residenza privata fiorentina, simbolo del potere delle famiglie che nel tempo l’hanno eletta a dimora e che oggi ospita al suo interno musei d’arte, artigianato artistico, arti decorative e di storia della moda e del costume, oltre a uffici pubblici e servizi.

Scansione laser, sistemi GNSS, fotogrammetria terrestre e da drone sono gli strumenti che consentiranno di campionare con elevata accuratezza il complesso monumentale e di crearne una copia virtuale, il suo gemello digitale. Una banca dati completa,  implementabile nel tempo, documenterà la consistenza geometrica e materica del Palazzo e dei suoi ambienti, e diventerà supporto indispensabile per una corretta gestione, manutenzione e conservazione di una macchina preziosa e complessa come Palazzo Pitti.

Le potenzialità di un database geometrico tridimensionale sono molteplici e la possibilità di ampliarlo con informazioni multimediali permette di costituire relazioni spaziali capaci di produrre nuove conoscenze, nuove prospettive e suggestioni.

La digitalizzazione di un complesso così articolato, nelle sue molteplici declinazioni, è il risultato di scelte ponderate e di specifiche procedure che necessita di un progetto capace di coniugare accuratezza, completezza e interoperabilità. Il laboratorio universitario GeCo ha acquisito nel tempo capacità tecnologiche e di ricerca in grado di rispondere a questa nuova sfida. Il laboratorio si avvale di un team che ha maturato una pluridecennale esperienza su importanti progetti di digitalizzazione di monumenti sia  in Italia che all’estero  e ha accolto questa sfida con entusiasmo e determinazione.

Con la ripresa delle attività dovute alla fine del lockdown i ricercatori del laboratorio hanno iniziato le operazioni di campagna sulla base di un progetto, redatto a distanza durante il periodo di distanziamento sociale dovuto al Covid19, che ha permesso di definire strumenti, tecniche, metodi di lavoro e un accurato cronoprogramma.

Durante tutto lo svolgimento delle attività, alcuni segnali (target), necessari per le varie strumentazioni, rimaranno visibili sulla struttura e contribuiranno a segnalare  i lavori in atto, documentando l’importanza di un impegno collettivo per la cura del patrimonio monumentale.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from redazione

Il Galileo Galilei Institute diventa Centro nazionale di studi avanzati per la Fisica teorica

Nell'anniversario della nascita del grande scienziato, l'istituto d'eccellenza per l'alta formazione in...
Leggi di più