Giornata mondiale dell’Alzheimer
Demenza e decadimento cognitivo colpiscono circa due milioni di persone in Italia. Il punto sulla ricerca contro l’Alzheimer con Sandro Sorbi e Valentina Bessi, docenti di Neurologia presso il NEUROFARBA
Demenza e decadimento cognitivo colpiscono circa due milioni di persone in Italia. Il punto sulla ricerca contro l’Alzheimer con Sandro Sorbi e Valentina Bessi, docenti di Neurologia presso il NEUROFARBA
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.
Unifi ha partecipato a una ricerca internazionale che ha analizzato il genoma di oltre 110mila persone malate, per aprire nuove strade alla conoscenza e al trattamento della patologia.
Si tratta di Roberta Cascella che ha presentato un progetto di test immunodiagnostico per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. La ricerca sarà finanziata con 45mila euro
Un video prodotto dal Laboratorio Multimediale ci porta dentro la quotidianità dei pazienti di un centro diurno. La lotta alla malattia e l’impegno di cura i temi del documentario, curato da Gabriele Cecconi e Giulio Masotti.
Tre nuove varianti genetiche, implicate nello sviluppo o nella protezione dalla patologia neurodegenerativa, sono state scoperte nella microglia, gruppo di cellule cerebrali che costituiscono la principale difesa immunitaria del sistema nervoso centrale. Ricerca su Nature Genetics, con la partecipazione dell'Ateneo.