Un sistema online di allerta caldo per lavoratori agricoli e non solo
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
Lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” contribuisce a descrivere i processi ambientali alla base della variabilità del ghiaccio marino in Antartide durante gli ultimi 10 mila anni.
Proteggere le risorse destinate al pascolo alpino dai rischi legati ai cambiamenti del clima, salvaguardare la biodiversità degli ecosistemi e valutare possibili strategie di adattamento. Sono alcuni fra gli obiettivi del progetto europeo “Pastoralp” coordinato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente.
Studiando la polvere depositata sulla neve delle Alpi dolomitiche sono state identificate migrazioni di microorganismi dalle aree sahariane. Si tratta di uno degli effetti del cambiamento climatico e dell'uso del suolo.