Il clima aguzzò l’ingegno dei nostri antenati
Il ricercatore DST Alessandro Mondanaro ha partecipato a uno studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment, che ha analizzato gli effetti delle oscillazioni climatiche sull’evoluzione umana
Il ricercatore DST Alessandro Mondanaro ha partecipato a uno studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment, che ha analizzato gli effetti delle oscillazioni climatiche sull’evoluzione umana
Una ricerca su Science spiega le condizioni che hanno portato all’incontro tra Neanderthaliani e Denisoviani.
Ne ha parlato in un’intervista uno degli autori, Alessandro Mondanaro del Dipartimento di Scienze della Terra
Una ricerca pubblicata su Nature Communications, a cui ha partecipato anche una ricercatrice Unifi, evidenzia come una tonalità più bassa nei maschi dipenda da quanto sia numeroso il gruppo sociale e dalle preferenze di accoppiamento
Importanti acquisizioni sul processo evolutivo che ha portato a Homo sapiens vengono da uno studio internazionale su Science, partecipato dall’Ateneo, che ha analizzato nuovi reperti fossili in Sudafrica.
E’ avvincente come un giallo il racconto di una fase cruciale dello sviluppo del pensiero scientifico. Così ce lo restituisce un ampio documentario prodotto dal Museo di Storia naturale e realizzato da Stefano Dominici, responsabile della sezione di Geologia e Paleontologia.