Unifi per la valorizzazione del patrimonio industriale e archeo-minerario
Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo
Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo
La sala del caffè riallestita con i ritratti di Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena e Maria Luisa di Borbone, recuperati dall’Arma dei Carabinieri.
Il riconoscimento è stato attribuito in virtù dei forti legami professionali che il docente ha stretto con la città
Un team interdisciplinare, con la partecipazione della storica della medicina Donatella Lippi, ha avviato uno studio su un reperto conservato a Fiesole, per indagare nel dettaglio i processi di mummificazione grazie a tecnologie di imaging.
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Unifi capofila di un progetto nazionale per la mappatura della vita musicale urbana nell’Ottocento italiano. Intervista a Mila De Santis (Dipartimento Sagas).
Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.
La docente di Storia contemporanea è stata eletta Associate Member of the University Seminars in seguito alla presentazione del portale “Intellettuali in fuga dall’Italia fascista”.
Vincitrice di un Advanced Grantrant ERC, la docente entra a far parte del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
Un nuovo studio, coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga accredita la tesi che si tratti di un popolo autoctono ed esclude invece un legame con l’Oriente. I risultati della ricerca illustrati sulla rivista Science Advances