Giornata dell’Immunologia: la ricerca è la nostra cintura di sicurezza

Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, spiega l’importanza di questa disciplina e delle attività del Laboratorio di Immunologia

Il 29 aprile, Giornata Internazionale dell’Immunologia, rappresenta un momento importante per ricordare l’importanza della ricerca nella difesa della salute delle persone: è proprio una sempre più approfondita conoscenza del sistema immunitario a rendere possibile lo sviluppo di nuove terapie.

La Giornata è sostenuta dall’Unione Internazionale delle Società d’Immunologia, che raccoglie diversi gruppi di ricerca in Italia e nel mondo, tra cui anche il Laboratorio di Immunologia di Unifi.

“L’immunologia è la scienza che studia i meccanismi del sistema immunitario – spiega Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica –: in che modo ci difende da agenti patogeni esterni, ma anche le modalità con cui riconosce e combatte cellule anomale o pericolose, come quelle tumorali. Nello specifico, il nostro laboratorio studia i linfociti, cellule capaci di mantenere memoria dell’incontro con il patogeno, e il loro coinvolgimento in malattie infiammatorie croniche, in risposta alla vaccinazione e all’infezione”.

“La ricerca scientifica – afferma Lamacchia – è una cintura di sicurezza che ci protegge in molteplici modi: permette di definire protocolli di immunoterapia contro i tumori o di ottenere vaccini in tempi rapidissimi”.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Simulazione disastri sottomarini, pluripremiato il robot Unifi

Nella seconda edizione della competizione internazionale RAMI Marine Robots, l'Unifi Robotics Team...
Leggi di più