• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
3 novembre 20206 novembre 2020

Le foreste: conoscerle per salvarle

Gli alberi sono essenziali per la nostra vita. Conoscerli e salvaguardarli, anche grazie alle nuove tecnologie, rappresenta un vantaggio non solo per la biodiversità. E’ il focus del prossimo appuntamento con gli incontri con la città, domenica 8 novembre, trasmesso in diretta videostreaming su www.unifi.it
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Gli alberi sono esseri viventi dal funzionamento affascinante. Creati essenzialmente da acqua, aria e luce, hanno sviluppato nel tempo meccanismi di adattamento talmente ingegnosi e complessi da apparire ai nostri antenati, nei secoli scorsi, semplicemente magici.

Per conoscerli meglio è interessante imparare prima come è fatto un albero e come funzionano i suoi principali meccanismi di crescita e di riproduzione per poi introdurre alle molteplici funzioni che essi svolgono, nel bosco così come nelle nostre città: dalla purificazione dell’aria, alla lotta ai cambiamenti climatici, dalla produzione di legna e legname, al valore paesaggistico e ricreativo, dalla protezione idrogeologica alla conservazione della biodiversità.

E’ possibile gestire in modo sostenibile le foreste e utilizzare il bosco – data anche la rinnovata importanza del legno per innumerevoli applicazioni, quale materiale rinnovabile e altamente tecnologico – coniugando le esigenze economiche e il rispetto dei principi di protezione della natura.

Ma non si può gestire ciò che non si può misurare. Per questo è necessario conoscere le condizioni delle foreste localmente e a scala globale, il loro stato di salute, i processi di deforestazione e i processi di perdita di biodiversità. Imparando anche a utilizzare a fondo le più recenti tecnologie che dallo spazio, attraverso nuove generazioni di satelliti, ci permettono di ottenere sempre nuove e più dettagliate informazioni.

Unifi è stata la culla delle Scienze Forestali in Italia e oggi i nostri giovani possano ancora studiare negli stessi boschi, a lungo luogo di studio delle precedenti generazioni di forestali.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Il PNRR e l’Università di Firenze, uno sguardo d’insieme

Linee d’intervento e progetti che vedono la partecipazione dell'Ateneo. Ne parlano la...
Leggi di più

Articoli correlati

3 gennaio 2022

La ricerca fiorentina per l’agricoltura dell’Angola

coltivazione di abeti in Casentino alberi di natale
17 dicembre 2019

L’albero di Natale che fa bene all’ambiente

Il fiume Tevere presso Magliano Sabina resilienza
3 giugno 2021

Resilienza dei fiumi ai cambiamenti ambientali

Persone

Gherardo Chirici Gherardo Chirici

Tag

climasostenibilità

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Progetti

Cambiamento climatico, i cortili scolastici si trasformano nei laboratori verdi del futuro

Innovazione

Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA

Ricostruzione dell’individuo AC 12 da adulto (Immagine dell’artista Tom Björklund)
Pubblicazioni

Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su