Al via la prima rete quantistica inter-europea

Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, a cui ha collaborato l'Ateneo

Il traffico Internet aumenta enormemente ogni anno, insieme al numero di violazioni e compromissioni, richiedendo operazioni sempre più sofisticate per ridurre al minimo i rischi di potenziali attacchi.

La comunicazione quantistica è la soluzione fisica definitiva per proteggere le comunicazioni per i governi, la difesa e le infrastrutture critiche: in questo scenario, la realizzazione di una rete quantistica globale che garantisca un’elevata sicurezza nelle comunicazioni ricopre un ruolo di straordinaria importanza.

La Quantum Key Distribution (QKD) è un protocollo in grado di fornire comunicazioni di dati incondizionatamente sicure grazie alle leggi della fisica quantistica: un eventuale tentativo di intercettare la chiave distribuita attraverso la QKD lascerebbe immediatamente una traccia che consentirebbe di rilevare immediatamente l’intrusione, e di agire contro eventuali minacce alla riservatezza durante lo scambio di dati.

Una dimostrazione pubblica di QKD è stata effettuata con successo durante la riunione dei ministri del G20 sulla digitalizzazione svoltosi a Trieste nel 2021 collegando, per la prima volta, tre Paesi diversi – Italia, Slovenia e Croazia – su una rete quantistica in fibra ottica: l’esperimento ha avuto esito positivo, mostrando la maturità del sistema tecnologico della QKD, e ponendolo sotto i riflettori per applicazioni commerciali nel breve termine.

Oggi, la rivista Advanced Quantum Technologies ne riporta i risultati in un articolo dal titolo “Deploying an Inter-European Quantum Network”(doi.org/10.1002/qute.202200061): l’esperimento ha rappresentato la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, l’innovativa rete europea per le comunicazioni quantistiche a cui l’Italia partecipa con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e il gruppo Quantum Communications dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Ateneo fiorentino.

EuroQCI unisce la fibra ottica commerciale a quella di satelliti dedicati: proteggerà i dati sensibili e le infrastrutture critiche, fornendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla fisica quantistica. Ciò migliorerà la sovranità digitale e la competitività industriale dell’Europa, diventando uno dei pilastri principali della nuova strategia di cybersecurity dell’UE per i prossimi decenni.

“Questa dimostrazione – spiega Davide Bacco del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Unifi – serve soprattutto a sottolineare come le tecnologie quantistiche non siano piú qualcosa di futuro, ma una tecnologia attuale e utilizzabile nella nostra vita per migliorare la sicurezza nella trasmissione dei dati con applicazioni reali e concrete”. 

Nel lavoro appena pubblicato, gli autori hanno dato il via all’iniziativa EuroQCI collegando Italia, Slovenia e Croazia, su una rete quantistica in fibra. La rete collega stabilmente Trieste a Fiume con un unico collegamento in fibra di 100 km, e a Lubiana tramite un trusted node a Postumia.

“Inoltre – aggiunge Bacco –  questo esperimento è un altro tassello verso la realizzazione del cosiddetto quantum internet, una rete di dispositivi quantistici in grado di fornire applicazioni all´avanguardia, per esempio, nuovi metodi per lo studio di farmaci innovativi, grazie ad una elevata capacità computazionale non realizzabile con i computer attuali. Questo esperimento si collega perfettamente al nuovo progetto di ricerca ERC StG QOMUNE, dove io e il mio team di ricerca cercheremo di superare le difficoltà attuali nell´implementazione di un internet quantistico”  

La rete è realizzata grazie all’Università di Trieste, al gruppo Quantum Communications dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr di Firenze, alla Technical University of Denmark (DTU) e all’Unifi nell’ambito del “Quantum FVG”, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Lubiana, dall’Istituto Ruder Bošković e dalla Facoltà di Scienze dei Trasporti e del Traffico di Zagabria.

La realizzazione tecnica è stata curata da QTI srl – spin-off del CNR e società partecipata Telsy – con il supporto di TIM, Sparkle, Telekom Slovenije, OIV – Digital signals and networks, Stelkom e Lightnet che hanno fornito l’infrastruttura in ​​fibra ottica. L’evento di comunicazione quantistica è stato incoraggiato e sostenuto dalla Presidenza del G20 2021, dai Ministeri italiani MiSE e MAECI.

 

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from redazione

Coronavirus, il Centro di Spettrometria di Massa in una rete mondiale di laboratori

Ne fanno parte oltre 500 strutture che usano la più diffusa tecnica...
Leggi di più