Due nuovi dispositivi per una ricerca all’avanguardia
Un microscopio 3D ad alta definizione e un simulatore di motore termico entreranno a far parte dei Dipartimenti di Chimica (DICUS) e Ingegneria Industriale (DIEF)
Un microscopio 3D ad alta definizione e un simulatore di motore termico entreranno a far parte dei Dipartimenti di Chimica (DICUS) e Ingegneria Industriale (DIEF)
Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.
Alla proposta Unifi il premio speciale EIT Health.
“Seed-NMR”, coordinato da Linda Cerofolini, è tra i vincitori del bando finanziato dalla Fondazione Italiana di ricerca per la SLA
Nella XVI edizione del “Premio ITWIIN 2024” Barbara Richichi ha ricevuto il premio Alta Formazione. Ad Annarosa Arcangeli è stata attribuita la menzione speciale alla carriera
Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’insegnamento delle discipline in contesto accademico
Due invenzioni al primo posto nel concorso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Parteciperanno all’ultimo atto del concorso organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
L’Ateneo partecipa a un progetto finanziato dall’Unione Europea #NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, che mira a creare algoritmi per la gestione ottimale del traffico urbano
Misurata per la prima volta la frazione superfluida, grandezza che caratterizza questa nuova fase della materia a metà strada fra i cristalli e i superfluidi. Lo studio, a cura di Università di Firenze e Istituto nazionale di ottica del Cnr, è pubblicato su Nature.