Coronavirus, in campo la ricerca Unifi
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
La ricerca targata Unifi torna alla ribalta nazionale, dopo la partecipazione a InnovAgorà, con cinque brevetti presenti al Techshare Day di Torino il 25 giugno.
Cinque “invenzioni” provenienti dalla ricerca dell’ Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, evento promosso dal MIUR e dal CNR e dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione.
Secondo l’edizione cinese della rivista Forbes che dal 2012 stila ogni anno una lista dei “30 under 30” più talentuosi nel panorama degli imprenditori e business leader
Nell’ambito del progetto HOLD un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, sta mettendo a punto un dispositivo per supportare il recupero delle funzionalità della mano.
Primi risultati di un progetto europeo a cui partecipa il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (Dispaa) e il Centro di Bioclimatologia (Cibic).
Lo scorso 16 maggio al Palazzo di Giustizia a Novoli quaranta studenti Unifi alla prova dell’aula.
E’ partito ufficialmente il progetto coordinato da RE-CORD, il Consorzio per la ricerca sulle energie rinnovabili partecipato da Unifi, che sperimenterà per la prima volta in Europa la produzione industriale su larga scala di biocombustibili.
Punta dritta al cuore dell’innovazione, la piattaforma Bio-Enable che mette a disposizione delle piccole e medie imprese strumentazioni tecnologiche avanzate. Un aiuto sostanziale per far crescere queste realtà, grazie al supporto di strutture e laboratori di ricerca di rilevanza internazionale, fra cui il CERM.