Dispositivi innovativi per le operazioni di soccorso
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
Il giovane team dell’Ateneo si confronta con la frontiera della guida autonoma, in preparazione alle prossime sfide della Formula Student. I dettagli di un’esperienza di crescita professionale, sempre più richiesta dalle aziende dell’automotive.
Promuovere una maggiore consapevolezza tra studenti e insegnanti sulle potenzialità dell’apprendimento da remoto è l’obiettivo di un progetto europeo coordinato dall’Ateneo
E’ la sfida del progetto europeo Respond, coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia che ha ottenuto un finanziamento triennale
Mario Pazzagli, Pamela Pinzani e Paola Turano collaborano al consorzio SPIDIA4P premiato nell’ambito dell’iniziativa “CEN e del CENELEC Standards + Innovation Awards”
Oltre sei anni di sperimentazione del Laboratorio internazionale congiunto tra Unifi e Stato Maggiore Aeronautica Militare “Strategic Human Resource Management for Innovation ” portano a compimento delle linee di intervento applicabili in ogni tipo di organizzazione.
CoAimed ha presentato un sistema che combinando dispositivi indossabili, protocolli personalizzati e algoritmi di intelligenza artificiale, fornisce un supporto ai medici per la diagnosi e il monitoraggio di malattie neuro-cognitive
Lo spazio è dotato di 20 postazioni dotate di appositi visori e ha sede presso le Cascine. A fine settembre sarà utilizzato per il primo corso pilota rivolto agli studenti del Dagri. L’esperienza allo studio di altre Scuole dell’Ateneo
Un concorso nazionale premia un progetto dei ricercatori Unifi dedicato agli strumenti digitali destinati a migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio, grazie alla connessione in tempo reale tra pazienti e operatori.