ERC e ricerca d’eccellenza, al via lo sviluppo di microscopi a guida autonoma
Assegnato a Francesco Pavone, del Dipartimento di Fisica e Astronomia, uno dei Grant dell’European Research Council per le idee innovative.
Assegnato a Francesco Pavone, del Dipartimento di Fisica e Astronomia, uno dei Grant dell’European Research Council per le idee innovative.
Assegnato a Zara Pogossian, che entra in Unifi come professore associato di Civiltà Bizantina per chiamata diretta e si dedicherà a ricostruire la storia e le interazioni sociali, religiose e culturali dei popoli dell’Eurasia, e in particolare dell’Armenia, nel periodo medievale.
Ha ricevuto il GREAT Research Made in Italy Award, dedicato a ricercatori britannici che svolgono la loro attività presso istituzioni italiane.
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
Conferita alla docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia la massima onorificenza cittadina.
Il prestigioso riconoscimento internazionale della società scientifica britannica, per gli studi pionieristici alla frontiera fra chimica e fisica.
L’Ars Nova, il linguaggio musicale che caratterizza la polifonia europea del Trecento e del primo Quattrocento, è tra le più alte e raffinate forme d’arte del medioevo occidentale. Un progetto ERC studierà per la prima volta il repertorio composto da oltre 1200 testi poetici in latino, francese e italiano.
E’ Maria Sofia Lannutti, entra come ordinario di Filologia e Linguistica Romanza per chiamata diretta
Il neuroscienziato eletto fra i nuovi membri della prestigiosa istituzione grazie al contributo di eccellenza, riconosciuto in ambito internazionale, dato allo sviluppo delle Scienze sociali
Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricevuto uno starting grant dall’European Research Council per un progetto sull’origine delle stelle e delle galassie