• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Laura Michelacci

Laura Michelacci

Marsilio Ficino, De triplici vita, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 73.39 (sec. XV)
Storia di Unifi 21 marzo 2024 16 dicembre 2024

La storia della formazione medico-chirurgica a Firenze

A cento anni dalla nascita ufficiale dell’Ateneo e a cento anni dall’ingresso dei primi pazienti nell’Ospedale di Careggi una mostra racconta la formazione medico-chirurgica a Firenze attraverso i secoli.

Leggi di più
Pubblicazioni 5 marzo 2024 18 ottobre 2024

Quanti multidimensionali per l’Internet del futuro

Comunicazione quantistica piú veloce per la sicurezza nelle transazioni digitali al centro di uno studio coordinato da Unifi e pubblicato su Nature Communications

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 27 febbraio 2024 18 ottobre 2024

Casagli confermato presidente dell’OGS dal Ministero dell’Università

Il docente fiorentino resterà in carica fino al 2028

Leggi di più
Collezione di Mineralogia
Eventi, Gallery, In visita a UNIFI 21 febbraio 2024 18 ottobre 2024

Alla scoperta della natura, dalla terra al cielo

Riaperto lo storico museo scientifico de La Specola, parte del Sistema Museale di Ateneo, con tredici nuove sale per le cere botaniche e la mineralogia

Leggi di più
#studentiunifi 11 gennaio 2024 15 gennaio 2025

Premio di laurea David Sassoli, il podio a Unifi

L’iniziativa in memoria dell’ex presidente del Parlamento europeo ha visto al primo posto un laureato in Architettura dell’Ateneo. Fiorentini anche i due giovani che si sono classificati al secondo post ex aequo

Leggi di più
Alessia Tripodo e Ludovica Testa
#studentiunifi 27 novembre 2023 16 dicembre 2024

Tutor per gli studenti detenuti

L’esperienza con gli studenti detenuti del Polo Universitario Penitenziario nel racconto di due laureate Unifi

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Diario, Progetti, Territori 22 novembre 2023 15 ottobre 2024

Unifi traccia il Bilancio di genere della Città Metropolitana

Lo strumento di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche orientate all’equità tra i sessi è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Ateneo

Leggi di più
#studentiunifi 21 novembre 2023 15 gennaio 2025

Giornata nazionale degli alberi

Messi a dimora un acero e una quercia nei giardini della sede di Quaracchi per iniziativa dell’associazione universitaria degli studenti forestali di Unifi

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Primo piano 20 ottobre 2023 9 dicembre 2024

L’amore per la lingua, un passo per salvare il pianeta

In occasione della XXIII settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata all’italiano e alla sostenibilità, l’Accademia della Crusca ha pubblicato un ebook che vede tra i curatori il linguista Marco Biffi

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 13 ottobre 2023 16 dicembre 2024

Cervello umano, prima mappatura neuronale dell’area del linguaggio

Una ricerca internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari (LENS), dei ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr, ha permesso di mappare per la prima volta la porzione del cervello umano preposta al linguaggio. Lo studio è pubblicato su Science Advances.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 … 9

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su