A Ingegneria l’orientamento si fa con First® Lego® League
Al plesso Morgagni è andata in scena la fase regionale Italia centrale della manifestazione a cui hanno partecipato venti squadre composte da ragazzi da 9 a 16 anni
Al plesso Morgagni è andata in scena la fase regionale Italia centrale della manifestazione a cui hanno partecipato venti squadre composte da ragazzi da 9 a 16 anni
Per i risultati raggiunti attraverso i progetti di pianificazione urbana e territoriale nelle città di Herat e Bamiyan, e per le attività di alta formazione svolte nell'ambito del Master in Urban Analysis and Management
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche. La cerimonia si è svolta al palazzo di giustizia alla presenza del rettore Luigi Dei e dei vertici della magistratura fiorentina
Per una ricerca legata allo studio dell’olio
Al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze per aver realizzato un apparecchio con i mattoncini Lego in grado di risolvere equazioni algebriche di secondo e terzo grado
Hanno una sensibilità maggiore di molti animali e si adattano rapidamente all’ambiente circostante. Le piante sono adesso al centro di un esperimento che combina arte e scienza a Palazzo Strozzi e punta a esplorare la loro capacità di intercettare anche le nostre vibrazioni.
ll riconoscimento letterario per la divulgazione scientifica è stato attribuito al docente fiorentino per la pubblicazione “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro”
Il riconoscimento è stato assegnato al docente fiorentino nella categoria ricerca. La cerimonia si è svolta a Palazzo Giustiniani a Roma.
Tra i sei progetti selezionati figura lo studio di Alessandro Vannucchi dedicato alle malattie mieloproliferative croniche. Spicca inoltre il contributo di Daniela Massi nella ricerca coordinata dall’Azienda Ospedaliera Universitaria senese
L’iniziativa rientra nell’ambito di Ateneo Cooperativo, il protocollo di intesa siglato da Università di Firenze e Legacoop Toscana per rendere più stretti ed efficaci i rapporti tra il mondo accademico fiorentino e quello della cooperazione