A Caciagli laurea honoris causa dall’Università di Granada
Professore emerito di Scienza politica dal 2012, è stato ordinario dell’Ateneo fiorentino dal 1981 al 2010.
Professore emerito di Scienza politica dal 2012, è stato ordinario dell’Ateneo fiorentino dal 1981 al 2010.
Per il secondo anno consecutivo l'Associazione ha selezionato un laureato dell'Ateneo
Durante la missione VITA, l’astronauta ha testato anche il progetto CORM del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali “Mario Serio”
Coordinato da ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Dipartimento di Chimica il progetto AIRUSE è candidato al premio come miglior progetto del programma europeo Life + che sarà assegnato a Bruxelles il prossimo 23 maggio.
L’iniziativa è promossa dall’European Young Chemists Network (EYCN) e dall’American Chemical Society Younger Chemists Committee e si propone di favorire lo scambio tra giovani studiosi dei due continenti.
La conferma da un algoritmo messo a punto da uno studioso del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Lo studioso fiorentino, insieme a Paul J. Steinhardt dell’Università di Princeton, ha dimostrato l’importanza di questo materiale, di origine extraterrestre, ma riproducibile in laboratorio, e le sue possibili applicazioni nella ricerca e in ambito industriale.
Identificare test in grado di valutare la qualità e le performance di medicazioni da mettere a disposizione degli operatori sanitari. Di questo si occupa lo studio multidisciplinare premiato dalla rivista scientifica. Dall’idea di ricerca nascerà uno spin off.
Le due più grandi ricerche sul Dna antico portano anche la firma del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS). Le indagini, pubblicate su Nature, prendono in esame la diffusione della cultura del vaso campaniforme durante la fine dell’età del Rame e gli effetti provocati dall’avvento dell’agricoltura nel Sud Est Europa in seguito alla migrazione dall’Anatolia avvenuta nel Neolitico.
L’anno prossimo si celebra il 500esimo anniversario della morte del grande inventore. Per la ricorrenza un gruppo di studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale e della École d’Ingénieurs dell’Università di Orléans collaboreranno alla realizzazione della “Vite aerea” concepita nel 1505