• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
redazione

redazione

Ricostruzione dell’individuo AC 12 da adulto (Immagine dell’artista Tom Björklund)
Pubblicazioni 5 agosto 2025 5 agosto 2025

Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo

Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia

Leggi di più
Una delle attività della Teacher Academy
Diario 22 luglio 2025 22 luglio 2025

Mobilità internazionale e formazione insegnanti: studenti a Colonia con TEFF sui temi della sostenibilità e del benessere

Studenti e studentesse Unifi hanno partecipato ad iniziative di mobilità promosse dalla Teacher Academy TEFF (Teacher Education for a Future in Flux) sui temi della sostenibilità e del benessere.

Leggi di più
attività vulcanica fissurale recente in arabia occidentale (Foto Luigi Vigliotti - CNR)
Pubblicazioni 21 luglio 2025 21 luglio 2025

Un oceano in divenire: svelati i meccanismi geologici che hanno portato all’apertura del Mar Rosso

Uno studio su Nature Communications, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta.

Leggi di più
In visita a UNIFI 8 luglio 2025 10 luglio 2025

Delegazione ucraina della città di Khotyn in visita all’Ateneo

Nell’ambito del progetto Interreg Europe SALAM

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 3 giugno 2025 12 giugno 2025

Daniela Massi nominata componente del Consiglio superiore di sanità

La docente Unifi di Anatomia patologica nell’organo consultivo tecnico del Ministero della sanità

Leggi di più
Rappresentazione grafica dello strumento. Credits: Marco Bellini (Cnr-Ino)
Pubblicazioni 29 gennaio 2025 14 febbraio 2025

Realizzato a Firenze un “nano-oscillatore” al confine tra fisica classica e fisica quantistica

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN.

Leggi di più
Prove di applicazione dell'idrogel
Innovazione 24 gennaio 2025 14 febbraio 2025

Nuovo splendore all’arte monumentale con un gel “green”

Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.

Leggi di più
Joan Madurell-Malapeira
Pubblicazioni 16 gennaio 2025 16 gennaio 2025

Quando i leopardi delle nevi conquistarono l’Europa

Uno studio internazionale su Science Advances, con la partecipazione dell’Ateneo, ricostruisce la storia evolutiva durante il Quaternario di una singolare specie animale, oggi a forte rischio di estinzione.

Leggi di più
Pubblicazioni 10 gennaio 2025 10 gennaio 2025

Contrazione cardiaca, passi avanti nello studio del ruolo delle proteine accessorie

Pubblicata su PNAS una ricerca Unifi svolta al sincrotrone europeo ESRF di Grenoble.

Leggi di più
Diario 6 gennaio 2025 6 gennaio 2025

Giornata nazionale della bandiera

Dal Dipartimento di Architettura una reinterpretazione che rende ancora più attuale la simbologia del tricolore

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 … 33

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su