Daniela Massi nominata componente del Consiglio superiore di sanità
La docente Unifi di Anatomia patologica nell’organo consultivo tecnico del Ministero della sanità
La docente Unifi di Anatomia patologica nell’organo consultivo tecnico del Ministero della sanità
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Optica, è frutto della sinergia interna al partenariato esteso in Tecnologie Quantistiche (NQSTI), tra Università di Firenze, Istituto nazionale di Ottica del Cnr, Laboratorio Lens e INFN.
Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.
Uno studio internazionale su Science Advances, con la partecipazione dell’Ateneo, ricostruisce la storia evolutiva durante il Quaternario di una singolare specie animale, oggi a forte rischio di estinzione.
Pubblicata su PNAS una ricerca Unifi svolta al sincrotrone europeo ESRF di Grenoble.
Dal Dipartimento di Architettura una reinterpretazione che rende ancora più attuale la simbologia del tricolore
Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo
Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica
Su Current Biology ricerca dell’Università di Firenze, dell’Università di Harvard e del Parco Archeologico di Pompei
Una ricerca condotta dall’Ateneo e dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Firenze ha messo in evidenza come l’attività vulcanica della Rift Valley non sia avvenuta in modo continuo bensì ‘a scatti’. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.