Il reperto studiato - Foto Dawid A. Iurino

Il coccodrillo africano alla scoperta dell’America

La ricostruzione in 3D dei resti di un cranio di coccodrillo, ritrovato ad As Sahabi (Libia) e conservato per quasi un secolo a Roma, ha permesso di identificare nel rettile sahariano l’antenato degli attuali coccodrilli americani. I risultati dello studio, partecipato da Unifi, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata CDKL5 (CDD)

Scoperto un nuovo meccanismo per la sindrome da deficienza CDKL5

La CDD è una grave encefalopatia genetica che colpisce i bambini subito dopo la nascita. Finora si riteneva che i sintomi fossero dovuti ad un’alterata azione cerebrale. Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine ha scoperto che le cellule che fungono da sensore per il dolore sono anch’esse fortemente coinvolte nella patologia.

smartworking lavoro agile

Una casa a misura di lavoro agile

Conciliare spazi destinati alla famiglia e all’attività lavorativa all’interno dell’ambiente domestico è la sfida con cui dovranno misurarsi i professionisti del design. Che tipo di arredi e di accessori potranno rendere la nostra casa più flessibile e adattabile a queste nuove esigenze? Lo abbiamo chiesto ad Alessandra Rinaldi, docente di Disegno industriale.

Prodotti monouso e tutela dell'ambiente impatto

Prevenzione sanitaria e impatto sull’ambiente

Aria più pulita, ma consumo della plastica in notevole aumento per via dell’ampio ricorso a prodotti monouso come mascherine e guanti che portano a una nuova minaccia per l’ambiente. In che modo si possono contemperare le esigenze di prevenzione sanitaria con la tutela del nostro pianeta? Ne parla Riccardo Gori, docente di Ingegneria ambientale.