Diritto europeo, successo internazionale per studentessa Unifi
Lisa Neri vince nella categoria “Agente della Commissione europea” della European Law Moot Court Competition
Lisa Neri vince nella categoria “Agente della Commissione europea” della European Law Moot Court Competition
Il docente dell’Ateneo fiorentino è stato premiato per la qualità della produzione scientifica
Limitazioni e diffusione del contagio di Covid-19 all’estero. I provvedimenti adottati sono stati efficaci e hanno prodotto esiti differenti nei vari Paesi? Risponde Lucia Ferrone, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, che ha curato uno studio sull’argomento.
Conciliare spazi destinati alla famiglia e all’attività lavorativa all’interno dell’ambiente domestico è la sfida con cui dovranno misurarsi i professionisti del design. Che tipo di arredi e di accessori potranno rendere la nostra casa più flessibile e adattabile a queste nuove esigenze? Lo abbiamo chiesto ad Alessandra Rinaldi, docente di Disegno industriale.
Aria più pulita, ma consumo della plastica in notevole aumento per via dell’ampio ricorso a prodotti monouso come mascherine e guanti che portano a una nuova minaccia per l’ambiente. In che modo si possono contemperare le esigenze di prevenzione sanitaria con la tutela del nostro pianeta? Ne parla Riccardo Gori, docente di Ingegneria ambientale.
La comunità scientifica ha molto discusso sull’evoluzione del Covid-19, sulla sua minore virulenza e maggiore stabilità. Ma cosa s’intende per mutazione del Coronavirus? Lo abbiamo chiesto a Duccio Cavalieri, docente di Microbiologia generale.
Le università ricoprono un ruolo di primo piano nella costruzione di una società più sostenibile e i canali social possono dare un contributo significativo in termini di public engagement. Un gruppo di ricercatori dell’area socioeconomica ha esaminato il lavoro svolto in questo ambito all’Università di Firenze. I risultati in un articolo della rivista scientifica Sustainability
Il tema sarà sviluppato Ugo Bardi, docente di Chimica fisica, nell’ambito del terzo appuntamento del ciclo “Incontri con la città” in programma domenica 5 luglio alle 10.30. La lezione in diretta dall’Aula magna si potrà seguire in streaming dal sito d’Ateneo.
Si tratta della “Datini Studies in Economic History” promossa dalla Fondazione internazionale Francesco Datini di Prato. Il primo libro si occupa di disuguaglianza economica ed è a cura di Giampiero Nigro, già docente del nostro Ateneo
Otto milioni di italiani hanno sperimentato i benefici e i limiti del lavoro da casa durante il lockdown. In che misura e in quali forme questa soluzione sarà adottata da aziende pubbliche e private nel futuro? Lo abbiamo chiesto a Maria Paola Monaco, docente di Diritto del lavoro