L’intelligenza artificiale per ottimizzare la Tac
Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni
Un team interdisciplinare, con la partecipazione della storica della medicina Donatella Lippi, ha avviato uno studio su un reperto conservato a Fiesole, per indagare nel dettaglio i processi di mummificazione grazie a tecnologie di imaging.
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, a cui ha collaborato l’Ateneo
L’alto riconoscimento gli è stato assegnato dalla Mineralogical Society of the United Kingdom and Ireland.
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Assegnato a Janet Pitarresi, per le sue proposte sulla sostenibilità
Per lo sviluppo di progetti didattici su piattaforma elettronica
Un servizio innovativo per l’inclusione è stato sperimentato dal Sistema Museale di Ateneo, all’interno del Museo di Geologia e Paleontologia. Protagonisti “a distanza” due piccoli pazienti dell’Istituto Don Gnocchi di Firenze