Cambiamento climatico, il contributo dell’agricoltura tradizionale

Il progetto europeo MedAgriFood Resilience, coordinato dal DAGRI, studia alcuni esempi di adattamento a condizioni ambientali difficili in Italia, Algeria e Marocco

Studiare e preservare l’agricoltura tradizionale per fronteggiare al meglio le sfide poste dal cambiamento climatico. In questo solco si inserisce MedAgriFood Resilience (Socio-environmental shocks assessment and resilience empowerment in Mediterranean agri-food heritage systems: Italy, Morocco, Algeria FAO GIAHS sites), progetto europeo finanziato nell’ambito della Joint Call of the Cofund ERA-NETs SUSFOOD2 e FOSC per un totale di 370.000 euro e coordinato da Antonio Santoro per conto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).

Il progetto, a guida Unifi, vanta come partner l’Università Politecnica Mohammed VI (UM6P, Marocco), l’Università di Biskra (Algeria), il Centro di ricerca scientifica e tecnica per le regioni aride (CRSTRA, Algeria) e l’Università di Ibn Zohr (UIZ, Marocco). MedAgriFood Resilience, inoltre, è ufficialmente supportato dal Segretariato del Programma GIAHS presso la FAO.

“Nell’ultimo decennio i sistemi agroalimentari e agroforestali tradizionali stanno ricevendo una crescente attenzione grazie al loro ruolo multifunzionale e come valida alternativa ai modelli agricoli basati sulla massimizzazione della produttività – spiega il coordinatore Antonio Santoro, ricercatore di Assestamento forestale e selvicoltura -. Questi sistemi sviluppati nel corso dei secoli dalle comunità locali, oltre a supportare attivamente l’economia degli agricoltori, sono oggi fondamentali in quanto esempi per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici”.

“La loro importanza – prosegue il docente fiorentino – è riconosciuta dal Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) istituito dalla FAO, il cui scopo è identificare e preservare questi sistemi, il loro paesaggio, l’agro-biodiversità e le conoscenze tradizionali, applicando strategie di conservazione dinamiche per promuovere lo sviluppo sostenibile con benefici diretti e indiretti per le comunità locali. Le aree di studio selezionate in Italia, Algeria e Marocco per il Progetto MedAgriFood Resilience  sono esempi di adattamento a condizioni ambientali difficili: climi aridi, scarsità d’acqua, versanti ripidi”.

“Nello specifico – precisa Santoro – le tre aree sono gli oliveti tra Assisi e Spoleto, le oasi di tipo ghout di El Oued in Algeria e il sistema agroforestale dell’argan dell’area di Ait Souab-Ait Mansour in Marocco. I principali obiettivi del progetto sono la valutazione delle principali vulnerabilità socio-ambientali nei tre siti, l’identificazione dei fattori chiave per la resilienza e l’adattamento dal punto di vista tecnico, della biodiversità e socioeconomico, promuovere lo sviluppo locale inclusivo e sostenibile e potenziare la resilienza nei confronti di potenziali shock preservando al contempo il patrimonio culturale e quello ecologico, nonché la definizione e l’introduzione di soluzioni innovative, buone pratiche e strategie per la resilienza e l’adattamento che possono essere replicati in altri sistemi agroalimentari e agroforestali”.

I tre siti

Gli oliveti tra Assisi e Spoleto (Italia): l’area conserva un’elevata qualità paesaggistica, testimoniata dalla sua inclusione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici istituito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Gli ulivi sono coltivati ​​su terrazze con muretti a secco che oltre a rappresentare una tecnica tradizionale per coltivare versanti con pendenze elevate, sono una difesa fondamentale nei confronti del rischio idrogeologico e un efficiente sistema di conservazione delle acque e del suolo.

Le oasi di tipo ghout di El Oued (Algeria): un sistema agroforestale unico sviluppato dai contadini Soufi nel XV secolo che, invece di portare l’acqua alle colture tramite reti di irrigazione, è basato sullo scavare crateri (chiamati ghouts) di circa un ettaro nella sabbia del deserto, per avvicinare le radici delle palme da dattero e delle altre piante coltivate, alla falda acquifera. Oltre 6000 ghouts sono stati abbandonati negli ultimi decenni con conseguenze negative su sicurezza alimentare, agrobiodiversità e patrimonio culturale.

Il sistema agroforestale dell’argan dell’area di Ait Souab-Ait Mansour (Marocco): il sostentamento delle comunità locali è direttamente o indirettamente legato agli alberi di argan, e la gestione del bosco di argan è perfettamente integrata con la coltivazione di varie specie e con l’allevamento. La tradizionale strategia di conservazione dell’acqua rappresenta inoltre un esempio di adattamento e resilienza a condizioni ambientali difficili. Inoltre, il ruolo delle cooperative locali per la produzione di olio di argan è fondamentale per garantire un salario equo alle donne delle comunità locali.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Francesco Mazzi nello Stakeholder Reporting Committee della European Accounting Association

L'organo EAA svolge un ruolo di primo piano nell'indicare alle organizzazioni come...
Leggi di più