Vivere senza dolore?
Domenica 11 marzo , per il ciclo “Incontri con la città”, Raffaele De Gaudio e Pierangelo Geppetti affronteranno il tema del dolore dal punto di vista medico, dalla diagnosi alle prospettive terapeutiche più attuali.
Domenica 11 marzo , per il ciclo “Incontri con la città”, Raffaele De Gaudio e Pierangelo Geppetti affronteranno il tema del dolore dal punto di vista medico, dalla diagnosi alle prospettive terapeutiche più attuali.
Nell’anniversario della nascita del grande scienziato, l’istituto d’eccellenza per l’alta formazione in Fisica teorica, il Galileo Galilei Institute, diventa Centro nazionale di studi avanzati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in partnership con l’Università di Firenze.
Domenica 11 febbraio, per il ciclo ”Incontri con la città”, Luisa Ghelardini terrà una lezione sul rapporto tra le nuove malattie degli alberi e il ruolo svolto da microrganismi provenienti da altri paesi
Al Museo di Storia Naturale, nella sezione de “La Specola”, una singolare mostra, dal titolo “Giottolandia. Quando la natura imita l’arte”, racconta i processi geologici del nostro pianeta attraverso la bellezza dei colori e la ricchezza dei disegni di semplici pietre calcaree raccolte in Maremma.
Domenica 14 gennaio, per il ciclo ”Incontri con la città”, al centro della lezione di Renato Fani le origini dell’Universo e della Terra, le prime forme di vita e la loro evoluzione e come la ricerca di risposte su questi grandi temi si è fatta largo ben presto nell’uomo, faro verso scoperte scientifiche sempre più straordinarie.
Il tema del rapporto tra le esigenze processuali e quelle della stampa e della tutela dei diritti delle varie parti in gioco è sempre d’attualità. Un gruppo di ricerca, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche e composto anche da magistrati, avvocati e giornalisti, ha svolto un’ampia riflessione sull’argomento e ha promosso un dibattito aperto.
Per il ciclo “Incontri con la città” domenica 3 dicembre Andrea De Marchi ricostruirà con la sua lezione le radicali trasformazioni della basilica di Santa Maria Novella nel corso dei secoli.
Anche le Cattedre Unesco di UNIFI hanno partecipato all’evento dedicato al programma di gemellaggio e creazione di reti universitarie, che si è svolto durante la 39° Conferenza Generale UNESCO a Parigi.
Per il ciclo “Incontri con la città” domenica 12 novembre Francesco Annunziato e Paolo Bonanni tengono insieme una lezione per contribuire a fare chiarezza su un tema di grande attualità: i vaccini.
I veicoli autonomi studiati dal Dipartimento di Ingegneria industriale hanno partecipato anche alla competizione internazionale ERL 2017