Eventi

immagine fantasiosa per art brevetti

Brevetti Unifi nella piazza dell’innovazione

Cinque “invenzioni” provenienti dalla ricerca dell’ Università di Firenze partecipano a Milano dal 6 all’8 maggio alla prima edizione di InnovAgorà, evento promosso dal MIUR e dal CNR e dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica: nel corso dei tre giorni sarà presentata a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione.

Paleodictyon - fossile con le celle (Museo di Storia Naturale)

Leonardo e la Storia Naturale

A Paleontologia e all’Orto Botanico si inaugura una mostra dedicata al genio toscano, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte.

Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata

Agricoltura e società, i diversi modelli di produzione

Oggi le molteplici forme di agricoltura e i diversi modelli produttivi consentono lo svolgimento anche di un ruolo sociale, al di là della semplice produzione di beni. Ne parlano domenica 7 aprile Benedetto Rocchi e Giovanni Belletti nella lezione in Aula Magna “Una, cento, mille agricolture”, nell’ambito del ciclo “Incontri con la città”.

Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata

Conosciamo la biodiversità dei fiumi toscani

E’ un delicato equilibrio ambientale quello che ha al centro i corsi d’acqua, spesso però percepiti come una minaccia per il rischio alluvioni. Per preservare e gestire questo ecosistema complesso è necessario conoscerlo, a cominciare dalla fauna che lo abita, come i chirotteri. Un’iniziativa di divulgazione del Sistema Museale di Ateneo e della LIPU sul tema.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata malattie rare

Le malattie rare. Ieri, oggi e domani

Dell’evoluzione delle conoscenze nel settore delle patologie rare, degli ostacoli inevitabili in questa grande area della medicina e di potenziali scenari futuri parlerà Maria Luisa Brandi domenica 10 per il ciclo “Incontri con la città”.

Per gentile concessione dello Shanghai Jewish Refugees Museum e del Consolato italiano di Shanghai - riproduzione riservata

Ebrei in Cina durante il secondo conflitto mondiale

Giovedì 31 gennaio si inaugura presso la sede dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, la mostra “Ebrei in Cina durante il secondo conflitto mondiale. Shanghai, città rifugio dalle persecuzioni razziali”. L’esposizione è organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Firenze in collaborazione con l’insegnamento di Lingua e Letteratura Ebraica dell’Ateneo, il Center of Jewish Studies di Shanghai, lo Shanghai Jewish Refugees Museum e la Comunità Ebraica di Firenze.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Green cities, coltivare le città

Domenica 13 gennaio 2019, per il ciclo “Incontri con la città”, Anna Dalla Marta e Ada Baldi affrontano il fenomeno dell’agricoltura urbana, che risponde a vari fattori di vulnerabilità della nostra società.