Eventi

I rischi del cambiamento climatico

Il tema sarà sviluppato Ugo Bardi, docente di Chimica fisica, nell’ambito del terzo appuntamento del ciclo “Incontri con la città” in programma domenica 5 luglio alle 10.30. La lezione in diretta dall’Aula magna si potrà seguire in streaming dal sito d’Ateneo.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Le dinamiche della povertà nel mondo

Una riflessione sui concetti multidimensionali di ricchezza e povertà, a cura di Mario Biggeri, apre domenica 10 maggio il nuovo ciclo degli “Incontri con la città”, che riparte in diretta video su www.unifi.it per l’emergenza Coronavirus.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata cambiamento climatico

Cambiamento climatico: cosa rischiamo veramente? 

Il primo appuntamento dell’edizione 2020/21 degli “Incontri con la città”, previsto per domenica 15 marzo, è stato annullato nel rispetto delle indicazioni governative relative all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Shoà e letteratura

Prende spunto da un verso di Montale il convegno in programma martedì 28 gennaio alla Biblioteca Umanistica, organizzato dall’Ateneo per il Giorno della Memoria 2020. La curatrice Ida Zatelli, docente di Lingua e letteratura ebraica, descrive il senso dell’iniziativa.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

“A futura memoria”

Si intitola così il laboratorio permanente rivolto agli studenti sui temi della memoria, dei diritti umani e del contrasto a razzismo e discriminazione. Sarà dedicato a Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach.

Museo di Antropologia ed Etnologia

Il Museo di Antropologia festeggia 150 anni

Il 28 novembre 1869 veniva istituito il primo museo italiano di Antropologia, ad opera di Paolo Mantegazza. Una serie di iniziative celebra la ricorrenza, fra storia e prospettive future delle collezioni.

geoumanita convivere

Convivere meglio con la Terra e con noi stessi

Una conoscenza geologica condivisa può ispirare un nuovo passaggio evolutivo che porti a riconciliarci pienamente con la Terra. E’ il tema dell’intervento di Marco Benvenuti, domenica 10 novembre per gli “Incontri con la città”.