Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore Unifi vince Starting Grant ERC
Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare
Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED
Il progetto scientifico proposto dal DiSIA, in partnership con Opera di Santa Maria del Fiore, fornirà una risposta più accurata sul comportamento strutturale del monumento
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
WATERPATH intende fornire informazioni agli enti regolatori e testare soluzioni per mitigare l’inquinamento
Sviluppando le competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità come professionisti e cittadini attivi e consapevoli
Negli ultimi anni nove progetti coordinati da Unifi sono stati finanziati con le borse europee che permettono di arricchire le proprie ricerche e competenze in un ambito internazionale. La testimonianza di una delle vincitrici
Leonardo Boncinelli, direttore del GiX – Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale, spiega le potenzialità delle dinamiche ludiche sia in ambito formativo che nella sensibilizzazione verso tematiche sociali
Durante la Summer School organizzata dal SAGAS a Montaione, gli iscritti dell’Ateneo hanno partecipato a scavi e rinvenuto una statuetta di Ercole risalente al III-IV secolo d.C.
Lo studio “SoFar”, coordinato dalle docenti del Dipartimento di Chimica Sandra Furlanetto e Benedetta Pasquini, ha ricevuto 40mila euro dalla Fondazione Biagioni Borgogni