Precipitazioni estreme ed erosione del suolo
Un progetto europeo, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra, punta a realizzare uno strumento a supporto del sistema di allerta regionale
Un progetto europeo, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra, punta a realizzare uno strumento a supporto del sistema di allerta regionale
Il tema è al centro del progetto GOFORESTS, coordinato dall’Ateneo, che punta a favorire il trasferimento di conoscenze valorizzando buone pratiche sperimentate a livello locale
Il progetto europeo MedAgriFood Resilience, coordinato dal DAGRI, studia alcuni esempi di adattamento a condizioni ambientali difficili in Italia, Algeria e Marocco
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
L’impegno dei restauratori nella salvaguardia dei dipinti su tela si potrà avvalere di un nuovo prezioso alleato, un innovativo materiale “intelligente” sviluppato dai…
Otto giovani studiosi dell’Ateneo svolgeranno il dottorato sviluppando un progetto di innovazione nelle imprese coinvolte nel progetto Faber
GeOEVOapp, progetto UniFI condotto in sinergia tra DST e DAGRI, ha realizzato una metodologia innovativa per “seguire la traccia” dell’olio EVO tramite le componenti geochimiche e biochimiche
Un progetto coordinato dal Dagri si è aggiudicato un bando europeo per promuovere la tecnica della consociazione
Davide Bacco, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i dispositivi del futuro.
Il Dipartimento di Scienze della Salute ha costituito insieme con il Centre for the Evaluation of Vaccination dell’Università di Anversa (Centro collaboratore OMS) un Board scientifico internazionale sull’immunizzazione degli adulti in Europa.