ERC, il futuro della ricerca è già qui
Conosciamo i progetti dell’Università di Firenze che sono stati premiati dagli importanti finanziamenti dell’European Research Council. Una galleria di video
Conosciamo i progetti dell’Università di Firenze che sono stati premiati dagli importanti finanziamenti dell’European Research Council. Una galleria di video
Un gruppo di docenti Unifi sta partecipando allo studio di percorsi congiunti di ricerca e formazione sul profilo professionale degli insegnanti, nell’ambito di una collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e le Università di Pisa e Siena.
Il dolore addominale può essere trasferito da animali con un’ipersensibilità intestinale cronica ad animali sani attraverso un trapianto di microbiota fecale. E’ quanto è emerso da una ricerca fiorentina che apre la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche
Oltre sei anni di sperimentazione del Laboratorio internazionale congiunto tra Unifi e Stato Maggiore Aeronautica Militare “Strategic Human Resource Management for Innovation ” portano a compimento delle linee di intervento applicabili in ogni tipo di organizzazione.
Con il Progetto Pioneers, il gruppo di ricerca Moving del Dipartimento di Ingegneria industriale ha testato un sistema di frenata automatica che potrà aumentare il livello di sicurezza di moto e scooter
Nel sito archeologico in Georgia sono stati scoperti i più antichi resti del licaone eurasiatico. Dalle evidenze fossili emerge traccia di un complesso comportamento sociale di questi animali.
Il Dipartimento di Architettura gioca un ruolo da protagonista nello studio e nella riscoperta di strutture importanti dell’acquedotto ottocentesco di cui la città si dotò negli anni immediatamente successivi all’acquisizione dello status di capitale d’Italia. Le ricerche attuali sono la base di un intervento di recupero promosso da Publiacqua e Comune di Firenze.
È dedicata alla prevenzione e alla segnalazione del fenomeno nei contesti formativi l’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Sono progetti nelle aree delle Scienze della vita, Fisica e Ingegneria, Scienze sociali e Discipline umanistiche
L’azione di trasferimento dell’innovazione è firmata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali nell’ambito di un progetto europeo