Per una gestione innovativa della risorsa acqua
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
L’impegno dei restauratori nella salvaguardia dei dipinti su tela si potrà avvalere di un nuovo prezioso alleato, un innovativo materiale “intelligente” sviluppato dai…
Otto giovani studiosi dell’Ateneo svolgeranno il dottorato sviluppando un progetto di innovazione nelle imprese coinvolte nel progetto Faber
GeOEVOapp, progetto UniFI condotto in sinergia tra DST e DAGRI, ha realizzato una metodologia innovativa per “seguire la traccia” dell’olio EVO tramite le componenti geochimiche e biochimiche
Un progetto coordinato dal Dagri si è aggiudicato un bando europeo per promuovere la tecnica della consociazione
Davide Bacco, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i dispositivi del futuro.
Il Dipartimento di Scienze della Salute ha costituito insieme con il Centre for the Evaluation of Vaccination dell’Università di Anversa (Centro collaboratore OMS) un Board scientifico internazionale sull’immunizzazione degli adulti in Europa.
Unifi capofila di un progetto nazionale per la mappatura della vita musicale urbana nell’Ottocento italiano. Intervista a Mila De Santis (Dipartimento Sagas).
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
Due milioni di euro per un progetto di fisica quantistica di frontiera che studia i supersolidi.