Carboidrati e lotta ai tumori: due network di dottorandi in glicoscienza
I progetti di ricerca finanziati dal programma di Horizon Europe puntano a creare nuove molecole, attraverso le quali sviluppare innovative terapie di precisione
I progetti di ricerca finanziati dal programma di Horizon Europe puntano a creare nuove molecole, attraverso le quali sviluppare innovative terapie di precisione
Il progetto, ideato e curato da Teresa Megale, contribuisce a un arricchimento di altissimo livello per tutti gli studenti iscritti ai corsi di Spettacolo
I progetti di Letizia De Chiara ed Eleonora Gambineri sono stati selezionati per sviluppare ricerche su proteine umane ancora poco conosciute
I tre team Unifi protagonisti di JUNIOR, bando dedicato a progetti collegati al Piano Nazionale della Ricerca
Il progetto LIFE2M, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale all’interno di Horizon Europe, indica la strada per una micromobilità “green”, grazie a materiali di produzione riciclabili e batterie innovative.
Coordinato dal SAGAS, il progetto HUMA esaminerà i siti archeologici degli altopiani etiopi e quelli delle pianure somale.
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Il corso previsto da REPLAN EU Jean Monnet si concentrerà sulle tre missioni principali: transizione verde, transizione digitale e coesione territoriale e sociale
Il progetto FC-RELAX, coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS) e finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, intende costituire una rete dottorale, coinvolgendo i principali esperti europei nel settore
Nel progetto europeo HyperProbe l’Ateneo guiderà un team di ingegneri, fisici, informatici e neurochirurghi per sviluppare una tecnologia neuronavigazionale innovativa