La civiltà punica era cosmopolita: lo conferma il Dna antico
L’Università di Firenze in uno studio pubblicato su Nature che ha rivelato sorprendenti intuizioni su una delle culture mediterranee più influenti della storia
L’Università di Firenze in uno studio pubblicato su Nature che ha rivelato sorprendenti intuizioni su una delle culture mediterranee più influenti della storia
Uno studio, coordinato da ricercatore Unifi e riconosciuto come Top Cited Article della rivista “Wiley Interdisciplinary Reviews: Data Mining and Knowledge Discovery”, fa il punto sulle ricerche accademiche sulla Green AI.
Unifi ha partecipato ad uno studio internazionale, realizzato in Tanzania e pubblicato su Nature Medicine, che segnala gli effetti su sistema immunitario, microbioma e metabolismo del passaggio da una dieta alimentare tradizionale africana a una dieta tipica del mondo occidentale. E viceversa.
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
Grazie ai venti da loro generati, che accelerano improvvisamente a grandi distanze. Ricerca internazionale su Nature Astronomy guidata da Unifi e da INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Lo studio condotto a Giannutri da Unifi e Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Una ricerca, pubblicata sulla rivista Earth and Planetary Science Letters sotto la guida di Unifi e dell’Imperial College di Londra, ricostruisce l’origine del metallo alieno.
Ai vertebrati l’83% delle risorse globali, discriminati gli animali “brutti” o pericolosi e le piante. Il 94% delle specie a rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno.
Uno studio coordinato dall’Ateneo, pubblicato su PLoS Biology, ha raccolto oltre 500mila immagini scattate da foto-trappole per analizzare il numero delle specie e la loro distribuzione sul territorio
Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine un articolo a firma Donatella Lippi e Francesco Baldanzi: descrive le condizioni mediche dello scrittore e l’influenza che la malattia ebbe sulla sua produzione artistica