Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia
Pubblicato su Nature uno studio con il contributo dell’Ateneo che esplora il fenomeno, indaga le cause e suggerisce come invertire la rotta
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
Uno studio su Nature Communications, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta.
Lo studio coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia ha dimostrato come Gaia-Enceladus abbia attraversato più volte il nostro disco galattico prima di dissolversi completamente e che quindi non sia scomparsa in un’unica grande fusione
Il DICEA in una ricerca pubblicata su Nature: in 20 anni il nostro pianeta ha aumentato l’albedo superficiale, ossia la capacità di riflettere la radiazione solare, contrastando gli effetti del cambiamento climatico
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
Ideata da chimici Unifi un’innovativa tecnica per arrestare e prevenire la cosiddetta “sindrome dell’aceto” che degrada le pellicole cinematografiche realizzate in acetato di cellulosa
Una ricerca pubblicata sulla rivista iScience apre nuove prospettive sulla relazione tra la capacità di stimare un insieme numerico e il modo in cui il cervello classifica le informazioni cromatiche
Uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ha stimato come una maggiore presenza di piante nelle aree urbane avrebbe evitato oltre un milione di decessi in 20 anni