Giovani e carcere, l’importanza di curare i deficit di vista e udito
Unifi in una review sulla relazione tra disturbi sensoriali e probabilità di incarcerazione per i ragazzi con meno di 25 anni
Unifi in una review sulla relazione tra disturbi sensoriali e probabilità di incarcerazione per i ragazzi con meno di 25 anni
Trombi e rischio ossidativo al centro della ricerca condotta in sinergia dai Dipartimenti di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche e di Medicina Sperimentale e Clinica
Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
Pubblicato su “Gut Microbes” uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science
Il DAGRI ha partecipato ad uno studio di scienziati inglesi pubblicato su ‘Trends in Ecology and Evolution’: le variazioni naturali dei livelli di ossigeno aiutano le specie marine a tollerare meglio le minacce associate al cambiamento climatico.
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia
Pubblicato su Nature uno studio con il contributo dell’Ateneo che esplora il fenomeno, indaga le cause e suggerisce come invertire la rotta
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
Uno studio su Nature Communications, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta.