Superbatteri resistenti agli antibiotici
L’Ateneo ha partecipato alla più importante ricerca europea – pubblicata su Nature Microbiology – sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere.
L’Ateneo ha partecipato alla più importante ricerca europea – pubblicata su Nature Microbiology – sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere.
Il composto è stato messo a punto e impiegato in via sperimentale da un team di ricercatori dell’Ateneo. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Medicinal Chemistry.
L’Ateneo in uno studio internazionale che ha analizzato 17.000 casi. Pubblicazione su Nature Genetics frutto del lavoro di oltre 200 scienziati, fra cui Benedetta Nacmias, Sandro Sorbi e Valdo Ricca.
Una ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra con la partecipazione di un neodottore di ricerca, che ha ricevuto il titolo nell’annuale cerimonia promossa dall’Ateneo.
Lo studio coordinato dai ricercatori Unifi conferma il ruolo di due geni nella progressione e nella farmacoresistenza del carcinoma colorettale, il più diffuso tumore in Italia.
Su Cell Reports un team europeo a guida Unifi ha indagato le molecole e i meccanismi metabolici coinvolti nella resistenza ai farmaci nell’ambito della cura del tumore al seno.
Su Nature Materials un gruppo internazionale con la partecipazione dell’Ateneo illustra il metodo vincente per generare fotoni in grado di coniugare velocità e sicurezza delle informazioni.
Uno studio dell’Università di Firenze e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, pubblicato su Europace, ha valutato l’impatto di questa aritmia cardiaca. Con l’invecchiamento generale della popolazione i soggetti affetti in Italia cresceranno dai circa 1,1 milioni attuali, fino a raggiungere 1,9 milioni nel 2060. I casi dei 28 paesi Ue da 7,6 milioni nel 2016 a 14,4 milioni nel 2060. I fattori di rischio richiedono interventi mirati e procedure di screening per un’identificazione precoce.
Uno studio internazionale di paleontologia, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si inserisce sulla scia di una lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino e ricostruisce le origini degli equidi che oggi vivono nel continente africano.
Su Nature Geoscience lo studio di un team internazionale con Unifi. Ricostruiti per la prima volta gli effetti del surriscaldamento globale sulla flora terrestre e marina.