Pubblicazioni

Crani in vista laterale di Equus simplicidens, Equus stenonis e Equus grevyi

L’evoluzione delle zebre passa da Firenze

Uno studio internazionale di paleontologia, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si inserisce sulla scia di una lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino e ricostruisce le origini degli equidi che oggi vivono nel continente africano.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Leggere il DNA in tempo reale

Un nuovo strumento bioinformatico in grado di rilevare in tempo reale le alterazioni geniche in malattie tumorali, analizzando i dati ottenuti da sequenziatori di DNA di ultima generazione, basati sui nanopori. E’ stato realizzato da un gruppo di ricerca UNIFI, grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Il nuovo materiale (di cui è costituita la piccola stella nella foto) a confronto con il coleottero del genere Cyphochilus

Il bianco più bianco. In laboratorio, ma secondo natura

Un team di fisici Unifi in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Pechino ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso per il suo candore eccezionale – per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. La ricerca, già online, è stata selezionata tra i lavori che riceveranno una copertina sul numero di Advanced Functional Materials del prossimo 4 giugno.

La rappresentazione schematica di un cuore artificiale basato su un innovativo cristallo liquido elastomerico capace di contrarsi sotto stimolo luminoso materiali intelligenti

Nuovi materiali intelligenti, un passo verso il cuore artificiale

Un approccio interdisciplinare, che vede coinvolti ricercatori di Università di Firenze, Lens e Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano. Il risultato è stato pubblicato sulla copertina di Circulation Research ed è stato selezionato come Editor’s Picks.

Archivio fotografico 123rf. com - Riproduzione riservata alberi simbiosi

Il futuro delle foreste (e del clima) è scritto nella mappa delle simbiosi

Sulla copertina di Nature lo studio che rivela la distribuzione delle associazioni simbiotiche delle foreste di tutto il mondo. Alla ricerca internazionale, che ha importanti implicazioni sugli scenari legati ai cambiamenti climatici, hanno collaborato i ricercatori dei Dipartimenti di Biologia e di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.

Contro il melanoma, passi avanti dalla ricerca Unifi

Uno studio del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche, pubblicato su EBioMedicine, ha identificato un nuovo marcatore responsabile della resistenza alla terapia farmacologica che viene adottata per la maggioranza dei melanomi in stato avanzato.