Pubblicazioni

immagine Paola Vannucchi laboratorio tsunami

Studiati in laboratorio i terremoti che generano tsunami

Capire il legame fra terremoti e tsunami e, in particolare, quali sono le condizioni che amplificano il rischio di tsunami, è di fondamentale importanza per valutare il rischio a cui sono esposte molte aree costiere. Il tema è oggetto di uno studio internazionale, guidato da Paola Vannucchi del Dipartimento di Scienze della Terra, che è stato pubblicato su Nature Geoscience.

Screening più efficaci, nuova tecnica con la risonanza magnetica nucleare

Alcuni prodotti del metabolismo, all’interno di fluidi biologici, occupano una posizione nello spettro di risonanza magnetica nucleare che dipende dalla concentrazione di tutti gli altri metaboliti. Questo apre la strada ad analisi cliniche più veloci ed economiche. La scoperta firmata dal CERM è stata illustrata dalla rivista Nature Communications.

ghiaccio antartico marino

Clima e ghiaccio antartico, il ruolo dei venti

Lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” contribuisce a descrivere i processi ambientali alla base della variabilità del ghiaccio marino in Antartide durante gli ultimi 10 mila anni.

Combattere il dolore cronico

Combattere il dolore cronico

Come funziona il dolore neuropatico, quello che nessun farmaco riesce a spegnere? Una risposta promettente sulla sua origine arriva dallo studio del team di Farmacologia e oncologia del Dipartimento di Scienze della salute pubblicato da Nature Communications.

foto per moltecola contro antitumorali

Nuova molecola contro il dolore da antitumorali

Sviluppata una nuova piccola molecola con grandi potenzialità analgesiche e antitumorali. E’ il risultato, per ora a livello di ricerca di base, del lavoro multidisciplinare di tre dipartimenti dell’Ateneo, recentemente pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry.

quasicristallo

Il quasicristallo, il minerale extraterrestre che si fa in laboratorio

E’ un minerale unico i cui atomi sono disposti come in un mosaico, in modelli regolari che non si ripetono mai nello stesso modo. Il quasicristallo presenta una straordinaria resistenza che rende interessante il suo impiego in vari settori industriali, ma la sua riproduzione artificiale è apparsa finora molto complessa. Una ricerca messa a punto con il contributo di Luca Bindi dimostra adesso che esiste un processo più semplice e apre la strada a future applicazioni

Foto - Diritto d'autore: lakephotography / 123RF Archivio Fotografico vertebrato primitivo

Un vertebrato primitivo e le Neuroscienze

Separata dagli altri vertebrati da milioni di anni di evoluzione, la lampreda mantiene con loro somiglianze significative, tanto che il suo sistema nervoso è oggetto di studio per comprendere meccanismi importanti come quello del ritmo respiratorio.