Caduta dei gravi, l’esperimento di Galileo funziona anche per un sistema quantistico
Il primo test sperimentale realizzato nei laboratori dell’Università di Firenze in collaborazione con INFN e altri istituti italiani e stranieri.
Il primo test sperimentale realizzato nei laboratori dell’Università di Firenze in collaborazione con INFN e altri istituti italiani e stranieri.
I risultati dello studio pubblicato da Scientific Reports che ha coinvolto i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino.
Risultato di uno studio genomico internazionale che ha coinvolto 220 medici e scienziati di numerose istituzioni di tutto il mondo, fra cui l’Università di Firenze.
Una proteina, essenziale per il nostro battito cardiaco, è coinvolta nella patologia del cancro al seno e favorisce nelle cellule tumorali il processo di metastasi.
Studiando la polvere depositata sulla neve delle Alpi dolomitiche sono state identificate migrazioni di microorganismi dalle aree sahariane. Si tratta di uno degli effetti del cambiamento climatico e dell'uso del suolo.
Il menù dell’Uomo di Neanderthal? Rinoceronte, muflone, funghi e pinoli, ma anche muffe con cui probabilmente si curava. Dal DNA del tartaro dentale, recuperato da reperti antichissimi, emergono informazioni sull’alimentazione e la salute dei nostri antenati.
Scoprire un nuovo minerale di cui la crosta terrestre è ricchissima in una meteorite. Un paradosso che è all'origine dello studio che riguarda la hemleyite.
Grazie alla metabolomica, un genere di analisi basata sulla risonanza magnetica nucleare, è possibile in modo non invasivo raccogliere informazioni rilevanti per la salute, anche in campo oncologico.
Uno studio di recente pubblicazione riporta una delle prime dimostrazioni sperimentali che la neuroprotezione, uno dei più ambiziosi ma finora elusivi obiettivi della ricerca farmacologica, almeno in alcune forme è perseguibile anche nell’uomo
Una sostanza che si trova nell’intestino degli squali può essere la chiave per una nuova strategia terapeutica contro la malattia neurodegenerativa.