Storia di Unifi

Agraria e Firenze: una storia lunga 110 anni

In partenza le iniziative per celebrare la presenza in città dal 1914, inserite negli eventi in programma per i cento anni di Unifi. Il punto con il direttore del DAGRI Simone Orlandini e il presidente della Scuola Riccardo Bozzi

Marianna Paulucci

Una scienziata alle radici della malacologia italiana

Una scienziata fiorentina dell’Ottocento, Marianna Paulucci, è all’origine del moderno studio dei molluschi in Italia. Il Sistema Museale dell’Ateneo cura una revisione dei generi, specie e sottospecie da lei scoperte con l’obiettivo di realizzarne un catalogo completo.

Foto di Enzo Ferroni

Enzo Ferroni, ricordo a 100 anni dalla nascita

Lo scienziato, creatore della scuola italiana della chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale, è stato anche rettore dell’Ateneo fra il 1976 ed il 1979. Alla sua attività e opera è dedicata la Fondazione omonima.

Alcuni degli orci a beccaccia recuperati

Scoperti a La Specola antichi orci in terracotta

Più di venti tra vasi e orci in terracotta, databili a partire dal XIV secolo, sono stati rinvenuti al di sotto del pavimento di una stanza del Palazzo Bini Torrigiani, durante i lavori di riqualificazione del Museo della Specola.