Obiettivo Campus sostenibili
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
Due esposizioni alla Galleria degli Uffizi e una mostra all’Accademia dei Georgofili ospitano reperti in prestito dalle collezioni di Paleontologia, Mineralogia e Botanica del Sistema Museale di Ateneo.
La casa dove lo scienziato ha vissuto gli ultimi anni si arricchisce di oggetti e arredi che raccontano la quotidianità della sua epoca e di nuovi supporti multimediali per le visite. La Villa fa parte del Sistema Museale di Ateneo.
Escono dagli archivi i filmati inediti di Paolo Graziosi, direttore del Museo di Antropologia e Etnologia e fondatore dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Raccontano, attraverso lo sguardo della sua cinepresa, le ricerche del più importante studioso italiano di arte preistorica.
Lo scavo a cura della cattedra di Etruscologia dell’Ateneo fiorentino rivela alcuni nuovi elementi sull’insediamento del territorio di Vetulonia nel periodo tra il VI secolo a.C e il I a.C.
Una ricerca ha analizzato tutta la letteratura tecnica disponibile per capire quali sono gli elementi per avere la massima protezione. Lo studio, realizzato con il contributo dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, sarà illustrato anche nel corso della Notte dei Ricercatori 2018 a Firenze.
Si chiama precision farming ed è uno dei principi per produzioni zootecniche sostenibili e in linea con le esigenze dei consumatori. Se ne parlerà durante la Notte dei Ricercatori 2018 presso l’Università di Firenze.
Il Laboratorio Multimediale di Ateneo ha digitalizzato 40 filmati donati dal regista all’Università di Firenze da cui emerge uno spaccato della vita quotidiana nel nostro territorio tra gli anni ’60 e ’80
La Thismia neptunis, singolare pianta tropicale raccolta nel Borneo un secolo e mezzo fa dal botanico fiorentino Odoardo Beccari, è stata ritrovata ai nostri giorni da un team di ricercatori della Repubblica Ceca negli stessi luoghi visitati dal naturalista toscano.
Mettere insieme alcuni fra i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea, decine di studenti universitari e giovani attori, le luci abbassate della scena, ore e ore di lavoro e dialogo a disposizione. Il risultato di questa singolare alchimia sono le “Residenze d’artista”, progetto formativo dove teatro, cinema, letteratura, musica e arti visive vengono vissute in presa diretta.