Territori

Depositi salini nell’alveo di un corso di acqua episodico (Shafiabad) iran

Missione scientifica in Iran

Nel cuore del deserto di Lut, alla ricerca di meteoriti e per studiare la biodiversità dell’ambiente: questo l’obiettivo della campagna svolta da un team internazionale coordinato da ricercatori del Museo di Storia naturale e del Dipartimento di Scienze della Terra. Mentre comincia l’esame dei reperti, una selezione di suggestive immagini racconta la missione.

Water harvesting, un laboratorio per le zone aride del pianeta

La raccolta dell’acqua piovana in alcune zone del mondo rappresenta spesso l’unica fonte di approvvigionamento idrico. Il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, attivo da anni in progetti di cooperazione internazionale, nell’ambito della gestione sostenibile delle risorse naturali, ha dato vita a un laboratorio e a un corso internazionale dedicato a questo tema.

immagine

Visita a Villa La Quiete, una storia al femminile

Potere e spiritualità, ricchezza e morigeratezza, vita attiva e contemplazione: un tour e un video raccontano la storia di Villa la Quiete e delle figure femminili che ne hanno segnato il destino, da luogo di ritiro spirituale a educandato per giovani fanciulle.

Santa Caterina e l’Egitto, fra papiri e affreschi

Tra affreschi trecenteschi e preziosi papiri egiziani si snoda un percorso espositivo tridimensionale, dove la parola scritta prende forma nell’oggetto materiale esposto, un viaggio in cui storia e leggenda si fondono. E’ la mostra “Santa Caterina d’Egitto. L’Egitto di Santa Caterina” allestita nella cappella dell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, a Ponte a Ema.

La memoria ebraica fra musica e racconti

Lo spettacolo itinerante ideato e realizzato dall’artista israeliano Eyal Lerner, coinvolgendo gli studenti delle scuole secondarie superiori e i conservatori musicali, invita i giovani ad essere i futuri portavoce della memoria storica. Un video realizzato dal servizio produzioni multimediali ne presenta una sintesi.

Libri meravigliosi. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra

Oltre settanta opere per raccontare al visitatore lo straordinario patrimonio bibliografico-documentale dell’Università di Firenze. Papiri, manoscritti, antichi esemplari a stampa, carte geografiche, disegni, incisioni, acquerelli sono i protagonisti di “Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra” aperta presso la Biblioteca Medicea Laurenziana.
Il valore scientifico-culturale e la bellezza anche iconografica dei ‘tesori’ selezionati sono il filo conduttore dell’esposizione, porta di accesso al ricchissimo patrimonio culturale delle biblioteche universitarie fiorentine.

Storie di una balena

Dal ritrovamento casuale nelle campagne pisane fino all’allestimento di una nuova apposita sala del Museo di Storia naturale, lo scheletro fossile di una balena del Pliocene è protagonista di un video che racconta anche di tante scoperte sul mondo marino di ieri e di oggi.