Turismo a chilometro zero
Il settore messo in ginocchio dal coronavirus sta provando a riorganizzare la propria offerta e i servizi in vista dell’estate ormai alle porte. La riflessione di Giovanni Liberatore, docente di Economia aziendale
Il settore messo in ginocchio dal coronavirus sta provando a riorganizzare la propria offerta e i servizi in vista dell’estate ormai alle porte. La riflessione di Giovanni Liberatore, docente di Economia aziendale
La scelta di tracciare i movimenti delle persone attraverso un’applicazione ha posto una riflessione sulla necessità di bilanciare e contemperare due interessi. Ecco al riguardo l’intervento di Erik Longo, docente di Diritto costituzionale
Il commercio elettronico è uscito ulteriormente rafforzato dal periodo di blocco. Quale orizzonte aspetta le piccole attività economiche? La parola a Gaetano Aiello, docente di Economia e gestione delle imprese
Nelle ultime settimane siamo stati costretti a una forzata sedentarietà. Per tornare in forma ecco alcuni consigli di Pietro Amedeo Modesti, docente di Medicina dello sport.
La pandemia comporterà un ripensamento dei centri urbani, così come li conosciamo. In che modo saranno riorganizzati servizi e funzioni? L’intervento di Fabrizio Rossi Prodi, docente di Composizione architettonica e urbana.
L’attribuzione di competenze in materia sanitaria è stata a più riprese oggetto di tensione fra livello di governo centrale e periferico. Occorre rivedere la Costituzione? La riflessione di Giovanni Tarli Barbieri, docente di Diritto costituzionale
Trasporto pubblico contingentato, incentivi per l’uso di biciclette e monopattini, apertura di corsie preferenziali per le due ruote. Com’è destinata a cambiare la mobilità urbana? L’intervento di Francesco Alberti, mobility manager dell’Ateneo e docente di Urbanistica
Durante la quarantena alcune specie animali hanno esplorato le città deserte e silenziose. A cosa è dovuta la loro presenza? Lo scopriamo con Fausto Barbagli del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
Secondo dati recenti, nel mercato del lavoro saranno le donne a pagare il prezzo più alto per la situazione legata al Coronavirus. I motivi li spiega Franca Alacevich, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro.
Dalla legiferazione attraverso i decreti al caso dell’Ungheria: la pandemia sta mettendo alla prova le nostre forme di governo. Chiamati ad assumere decisioni tra misure di sicurezza e tutela delle libertà. La riflessione di Alessandro Chiaramonte, docente di Scienza politica.