Scoperto il primo quasicristallo creato dall’uomo. A produrlo è stata la prima esplosione nucleare
Pubblicato su PNAS studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze che documenta l’analisi dei detriti del test Trinity del 1945.
Pubblicato su PNAS studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze che documenta l’analisi dei detriti del test Trinity del 1945.
Nasce dalla collaborazione tra due dipartimenti dell’Ateneo e ha come partner due aziende. Il responsabile scientifico è Riccardo Gori, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale
Torna a far parte dei tesori di Villa la Quiete – e del Sistema Museale dell’Ateneo – il dipinto del pittore fiorentino.
Presso due aziende agricole del Mugello è in corso un progetto del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali sul virtual fencing, un sistema innovativo che consente di monitorare in tempo reale gli animali al pascolo confinandoli in recinti virtuali.
Coltivare piante in provetta è possibile e in qualche caso necessario per ottenere vegetali altrimenti non replicabili.
Lo spiega Stefano Biricolti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, nell’edizione online di ScienzEstate 2020, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa da OpenLab.
Limitazioni e diffusione del contagio di Covid-19 all’estero. I provvedimenti adottati sono stati efficaci e hanno prodotto esiti differenti nei vari Paesi? Risponde Lucia Ferrone, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, che ha curato uno studio sull’argomento.
Conciliare spazi destinati alla famiglia e all’attività lavorativa all’interno dell’ambiente domestico è la sfida con cui dovranno misurarsi i professionisti del design. Che tipo di arredi e di accessori potranno rendere la nostra casa più flessibile e adattabile a queste nuove esigenze? Lo abbiamo chiesto ad Alessandra Rinaldi, docente di Disegno industriale.
Aria più pulita, ma consumo della plastica in notevole aumento per via dell’ampio ricorso a prodotti monouso come mascherine e guanti che portano a una nuova minaccia per l’ambiente. In che modo si possono contemperare le esigenze di prevenzione sanitaria con la tutela del nostro pianeta? Ne parla Riccardo Gori, docente di Ingegneria ambientale.
La comunità scientifica ha molto discusso sull’evoluzione del Covid-19, sulla sua minore virulenza e maggiore stabilità. Ma cosa s’intende per mutazione del Coronavirus? Lo abbiamo chiesto a Duccio Cavalieri, docente di Microbiologia generale.
Una ricerca su Nature Communications realizzata da un team, a cui hanno contribuito ben cinque strutture di ricerca Unifi, ha sperimentato come alcuni batteri marini, a seconda del contesto ambientale, adottino in maniera versatile una strategia mista nella gestione dei nutrienti. Diversamente da quanto si era supposto finora.