Visite gradite in città
Durante la quarantena alcune specie animali hanno esplorato le città deserte e silenziose. A cosa è dovuta la loro presenza? Lo scopriamo con Fausto Barbagli del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
Durante la quarantena alcune specie animali hanno esplorato le città deserte e silenziose. A cosa è dovuta la loro presenza? Lo scopriamo con Fausto Barbagli del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
Secondo dati recenti, nel mercato del lavoro saranno le donne a pagare il prezzo più alto per la situazione legata al Coronavirus. I motivi li spiega Franca Alacevich, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro.
Dalla legiferazione attraverso i decreti al caso dell’Ungheria: la pandemia sta mettendo alla prova le nostre forme di governo. Chiamati ad assumere decisioni tra misure di sicurezza e tutela delle libertà. La riflessione di Alessandro Chiaramonte, docente di Scienza politica.
In un video realizzato in occasione della tesi, un laureato del corso di laurea magistrale in Natural resources management for tropical rural development descrive una tecnica di coltivazione utilizzata dagli agricoltori del Guatemala per combattere la siccità.
La sfera delle relazioni con gli altri sta conoscendo cambiamenti profondi a causa del rischio contagio . Come si riconfigureranno i rapporti con il mondo esterno? L’analisi a cura di Angela Perulli, docente di Sociologia generale
Come sistemare il cibo sui diversi ripiani ed evitare la proliferazione di batteri? Ecco qualche indicazione utile da parte di Alessandra Ninci, medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva
Temperatura e umidità sono variabili che possono incidere sulla diffusione del virus e sulla gestione dell’emergenza? Il tema è stato affrontato da alcuni studi preliminari negli Stati Uniti. Al riguardo è intervenuto Simone Orlandini, direttore del Centro di Bioclimatologia
Le difficoltà legate alla gestione dell’emergenza sanitaria ed economica hanno fatto emergere nuove tensioni e divisioni tra gli stati membri. L’Unione ne uscirà rafforzata o definitivamente indebolita? La risposta di Rossella Bardazzi, docente di Politica economica
Come affrontare l’esposizione a un flusso continuo di notizie legate al virus e alle sue implicazioni. Ne parliamo con Carlo Sorrentino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Nei giorni scorsi i paesi dell’Unione hanno definito una prima ipotesi di lancio che prevede l’applicazione di alcuni strumenti, alcuni molto dibattuti. A questo riguardo interviene Giorgio Ricchiuti, docente di Politica economica.