Droni anche per le emergenze e la protezione civile
In occasione della Notte dei Ricercatori 2017 sono stati presentati i droni che i Dipartimenti dell’ateneo fiorentino utilizzano per le attività di ricerca. In questo…
In occasione della Notte dei Ricercatori 2017 sono stati presentati i droni che i Dipartimenti dell’ateneo fiorentino utilizzano per le attività di ricerca. In questo…
In occasione della Notte dei Ricercatori 2017 sono stati presentati i droni che i Dipartimenti dell’ateneo fiorentino utilizzano per le attività di…
In occasione della Notte dei Ricercatori 2017 sono stati esposti i droni che i Dipartimenti dell’Università di Firenze utilizzano per…
Un’installazione di arte contemporanea per riflettere sul futuro del pianeta, composta dalle parole chiave indicate da oltre cinquecento ricercatori e studiosi.
Su Blood i risultati di uno studio internazionale coordinato da ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”.
Scoperti i protagonisti dello sviluppo della corteccia visiva del cervello durante la crescita postnatale: piccole molecole permettono la maturazione dei circuiti cerebrali e si incrementano di numero quanto più facciamo l’esperienza del vedere.
Il primo test sperimentale realizzato nei laboratori dell’Università di Firenze in collaborazione con INFN e altri istituti italiani e stranieri.
Potere e spiritualità, ricchezza e morigeratezza, vita attiva e contemplazione: un tour e un video raccontano la storia di Villa la Quiete e delle figure femminili che ne hanno segnato il destino, da luogo di ritiro spirituale a educandato per giovani fanciulle.
Una proteina, essenziale per il nostro battito cardiaco, è coinvolta nella patologia del cancro al seno e favorisce nelle cellule tumorali il processo di metastasi.
Guidare una bicicletta elettrica senza il pensiero della manutenzione o dell’usura tecnologica. E’ il battery sharing il punto di forza del progetto “Mondo Bike” del Dipartimento di Ingegneria industriale.