• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
7 aprile 202023 settembre 2021

Domande sul Coronavirus, una rubrica online

Per approfondire i vari aspetti e le conseguenze legate all'emergenza sanitaria in atto, docenti e ricercatori intervengono con brevi video. Appuntamento anche sui canali social Unifi.


Un contributo per analizzare alcune delle conseguenze prodotte dal Coronavirus sulla realtà, così come la conosciamo. E’ partita oggi sui canali social istituzionali dell’Università di Firenze la rubrica #chiediloaunifi. 

Per tre volte alla settimana sulla pagina Facebook e sul canale Instagram Tv di Unifi i docenti dell’Ateneo prenderanno in esame alcune implicazioni dovute all’emergenza sanitaria, in relazione a differenti settori disciplinari. 

L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle politiche di public engagement messe in campo dall’Università di Firenze. “E’ difficile riuscire a districarsi nella mole di informazioni sul Covid 19 – spiega il rettore Luigi Dei nel video introduttivo che lancia #chiediloaunifi – per comprendere le trasformazioni profonde che stanno investendo la società, vogliamo provare a dare sostanza al nostro impegno pubblico fornendo alcune risposte agli interrogativi che l’opinione pubblica si pone ogni giorno”. 

In una breve pillola video ciascun docente è chiamato, di volta in volta, a fornire risposte a un quesito, a stimolare riflessioni, ad avanzare ipotesi.

Altre domande e quesiti anche scrivendo a chiediloaunifi@unifi.it

Leggi e guarda gli altri contributi su www.unifimagazine.it/category/chiediloaunifi/


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Le pupille dei nostri occhi: uno specchio sulla meditazione mindfulness

Pubblicati su Current Biology i risultati di una ricerca, con il coordinamento...
Leggi di più

Articoli correlati

acque reflue analisi malattie parassitarie
18 giugno 2020

Covid-19, dati sul contagio dall’esame delle acque reflue

dna editing rna
19 maggio 2020

Cellule umane ‘hackerano’ il SARS-Cov-2 grazie all’editing dell’RNA

fialette vaccino covid-19
18 maggio 2021

Vaccino Covid, sufficiente una dose per chi è stato malato

Persone

Luigi Dei Luigi Dei

Tag

Coronavirus

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Pubblicazioni

Analizzate cellule cerebrali di oltre dieci anni fa

Incarichi e riconoscimenti

Assegnista DST vince il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003

Pubblicazioni

Tumore al seno, passi in avanti nella comprensione dei meccanismi di resistenza a cure ormonali

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su