Isole oceaniche, come hanno fatto i mammiferi a colonizzarle?

Come sono arrivati i mammiferi su isole che sembrano non aver mai avuto collegamento con la terraferma? Una teoria molto diffusa fa ricorso all’ipotesi che gli animali siano stati trasportati da zattere naturali. La ricerca di un team del Dipartimento di Scienze della Terra, pubblicato su Biological Reviews, mette in discussione questa ipotesi e propone di studiare i fondali oceanici alla ricerca di insospettati ponti continentali del passato.
Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata mammiferi isole oceaniche
Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata

Lemuri, roditori, carnivori, ma soprattutto ippopotami. Come hanno fatto a popolare il Madagascar, un’isola distante oltre 400 chilometri dal continente, i mammiferi che sono comparsi in epoche successive alla sua separazione dall’Africa, risalente a ben 160 milioni di anni fa? Dallo studio del gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra, coordinato da Paul Mazza, viene la proposta di indagare la conformazione geologica dei fondali marini per ricostruire la colonizzazione di quella e di altre isole oceaniche da parte dei mammiferi.

“Per spiegare la colonizzazione delle isole come il Madagascar, che apparentemente non sono mai state connesse alle aree continentali – racconta Mazza, docente di Paleontologia e paleoecologia -, si fa sempre più ampio ricorso a teorie che rimandano alla possibilità che gli animali abbiano potuto raggiungere i nuovi territori utilizzando ‘zattere naturali’, cioè ammassi galleggianti di materiale vegetale, strappati da violente tempeste”.

Lo studio pubblicato dalla rivista scientifica Biological Reviews, – realizzato anche da Antonella Buccianti, docente di Geochimica e da Andrea Savorelli, dottore di ricerca – è una review della letteratura e dei dati relativi alle variabili e alle condizioni che devono essere soddisfatte perché un tale fenomeno si verifichi, che i ricercatori hanno sottoposto a elaborazione statistica.

“Abbiamo preso in considerazione numerose variabili, fra le quali la velocità delle correnti oceaniche, che da una ventina di milioni di anni fluiscono in una direzione non certo favorevole a potenziali colonizzatori trasportati su zattere, cioè dal Madagascar verso l’Africa, e il tempo durante il quale un animale può vivere senza cibo e acqua – spiega il ricercatore -. Secondo la nostra elaborazione statistica, basata sullo studio della forma della distribuzione di probabilità delle variabili considerate, mammiferi particolarmente sensibili, come ad esempio lemuri ed ippopotami, possono non avere avuto alcuna possibilità di raggiungere isole distanti mediante zattere naturali. È anche difficile immaginare che animali di oltre 2 tonnellate come gli ippopotami, possano essere trasportati su ammassi di resti vegetali galleggianti e rimanervi confinati per un tempo indefinito senza acqua né cibo ed esposti alla radiazione solare durante tutto il tempo”.

“I nostri risultati – conclude Mazza – suggeriscono la necessità di verificare se le strutture positive – cioè i rilievi sottomarini – presenti su fondi oceanici, siano emersi in epoche passate collegando le isole alle placche continentali”.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Silvia D'Addario

Cosa pensa davvero la maggioranza silenziosa

Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e...
Leggi di più