Resistenza agli antibiotici, la lezione dei batteri plastici alleati delle formiche tropicali
Su Trends in Ecology&Evolution pubblicato studio coordinato dall’Università di Firenze
Su Trends in Ecology&Evolution pubblicato studio coordinato dall’Università di Firenze
L’Ateneo ha partecipato alla più importante ricerca europea – pubblicata su Nature Microbiology – sulla Klebsiella pneumoniae, germe patogeno responsabile di gravi infezioni ospedaliere.
Un super fertilizzante naturale ottenuto grazie a una tecnica di trapianto genetico. E’ il risultato raggiunto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia coordinato da Alessio Mengoni e da Marco Fondi.
Analizzato l’intero genoma di un batterio simbionte delle leguminose, in grado di trasformare l’azoto atmosferico in forme di azoto assimilabili dalle piante. I risultati dello studio pubblicati su Plos Genetics.
Cinque progetti Unifi – da realizzare presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – sono risultati vincitori del Bando Ricerca Finalizzata 2016 del Ministero della Salute, che ha visto a livello nazionale la partecipazione di 1.569 progetti: ne sono stati finanziati in tutto 322, di cui 10 in Toscana.
Esiste un minerale capace di catturare un elemento tossico sottraendolo all’ambiente circostante e alla catena alimentare. Meglio di quanto faccia un prodotto sintetizzato in laboratorio. La scoperta è stata illustrata da un articolo della rivista Geochimica et Cosmochimica Acta.
Domenica 14 gennaio, per il ciclo ”Incontri con la città”, al centro della lezione di Renato Fani le origini dell’Universo e della Terra, le prime forme di vita e la loro evoluzione e come la ricerca di risposte su questi grandi temi si è fatta largo ben presto nell’uomo, faro verso scoperte scientifiche sempre più straordinarie.
Studiando la polvere depositata sulla neve delle Alpi dolomitiche sono state identificate migrazioni di microorganismi dalle aree sahariane. Si tratta di uno degli effetti del cambiamento climatico e dell'uso del suolo.