Troppe api per poco nettare: a rimetterci sono quelle selvatiche
Lo studio condotto a Giannutri da Unifi e Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Lo studio condotto a Giannutri da Unifi e Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Ai vertebrati l’83% delle risorse globali, discriminati gli animali “brutti” o pericolosi e le piante. Il 94% delle specie a rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno.
Attraverso l’analisi dei resti fossili di bivalvi e gasteropodi, Unifi ha contribuito a uno studio sulla crisi ecologica avvenuta circa 5,5 milioni di anni fa. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Science”
Pubblicato sulla rivista internazionale Art & Perception, è stato realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi del Dipartimento di Lettere e Filosofia e del Dipartimento di Biologia
Sara Fratini e Stefano Cannicci hanno partecipato allo studio dell’International Union for Conservation of Nature, che monitora lo stato di salute di questo ecosistema fondamentale per la biodiversità
Il docente Unifi di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale ha ricevuto sabato 29 giugno a Stoccolma il Distinguished Service Award (DSA) per il suo contributo alla promozione degli scopi scientifici dell’organismo internazionale.
Ilaria Colzi del Dipartimento di Biologia studierà i possibili effetti delle microplastiche sulle interazioni tra piante e insetti impollinatori
Le nove iniziative rivolte alla cittadinanza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio
È un esemplare di Zerynthia cassandra e da decenni non veniva osservata nell’area fiorentina. La scoperta è avvenuta durante un’attività realizzata nell’ambito di un progetto di public engagement UNIFI EXTRA
Uno studio pubblicato su Nature Cities a cui ha collaborato l’Ateneo rivela le potenzialità delle aree inutilizzate situate vicino ai grandi contesti urbani per ridurre le emissioni di gas serra