Droni in volo sull’isola di Montecristo: monitorati habitat unici
Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica
Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica
Il patrimonio botanico del Museo di Storia Naturale è il punto di partenza del progetto condotto dal National Biodiversity Future Center e finalizzato alla digitalizzazione delle collezioni naturalistiche italiane
Durante una mostra organizzata a Roma, un esemplare di Oncidium sphacelatum Lindl. ha ottenuto due premi dall’Associazione Italiana di Orchidologia
Riaperto lo storico museo scientifico de La Specola, parte del Sistema Museale di Ateneo, con tredici nuove sale per le cere botaniche e la mineralogia
Il progetto del Sistema Museale d’Ateneo e del Dipartimento di Architettura ha ottenuto un finanziamento di 85mila euro dal Ministero della Cultura
La realtà espositiva dell’Ateneo è l’unica a rappresentare l’Italia nell’indagine pubblicata su Science che ha coinvolto oltre 70 musei ed erbari da tutto il mondo.
Il riconoscimento della Città di Firenze gli è stato consegnato dal sindaco Dario Nardella giovedì 23 giugno al Forte Belvedere.
Un team interdisciplinare del Sistema Museale di Ateneo, del dipartimento di Biologia e dell’Ibimet-CNR lavora da anni ad una lettura naturalistica delle opere d’arte e ha appena realizzato una guida dedicata a Palazzo Vecchio.
Hanno una sensibilità maggiore di molti animali e si adattano rapidamente all’ambiente circostante. Le piante sono adesso al centro di un esperimento che combina arte e scienza a Palazzo Strozzi e punta a esplorare la loro capacità di intercettare anche le nostre vibrazioni.
La Thismia neptunis, singolare pianta tropicale raccolta nel Borneo un secolo e mezzo fa dal botanico fiorentino Odoardo Beccari, è stata ritrovata ai nostri giorni da un team di ricercatori della Repubblica Ceca negli stessi luoghi visitati dal naturalista toscano.