Giornata mondiale delle Malattie Rare, il punto con i ricercatori Unifi
Immunodeficienze primitive, sindrome nefrosica steroido-resistente e dolore episodico familiare: parlano Alessio Mazzoni, Letizia De Chiara e Francesco De Logu
Immunodeficienze primitive, sindrome nefrosica steroido-resistente e dolore episodico familiare: parlano Alessio Mazzoni, Letizia De Chiara e Francesco De Logu
Paola Romagnani, docente di Nefrologia del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, spiega l’importanza di non sottovalutare l’impatto complessivo sulla popolazione di tali patologie
I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute sono gli autori delle prime linee guida europee dedicate al riconoscimento e alla gestione di una rarissima malattia, il Pemfigo paraneoplastico.
Sono state pubblicate su Nature Reviews Rheumatology le prime linee guida europee sulla diagnosi e il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), nota anche come sindrome di Churg-Strauss. A sviluppare le raccomandazioni, un team internazionale coordinato dai ricercatori fiorentini.
Tra i 24 vincitori del bando per la ricerca di base 2021 di Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon un gruppo guidato da Simone Ciofi Baffoni del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
Dell’evoluzione delle conoscenze nel settore delle patologie rare, degli ostacoli inevitabili in questa grande area della medicina e di potenziali scenari futuri parlerà Maria Luisa Brandi domenica 10 per il ciclo “Incontri con la città”.