museo di storia naturale

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata volpe europea

Ha un solo nome l’antenato della volpe europea

La volpe rossa europea discende da un unico antenato, vissuto nel Pleistocene inferiore, come dimostra uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra che ha portato alla revisione delle attribuzioni relative ai resti fossili di questo animale, grazie anche ai reperti del Sistema Museale di Ateneo.

Crani in vista laterale di Equus simplicidens, Equus stenonis e Equus grevyi

L’evoluzione delle zebre passa da Firenze

Uno studio internazionale di paleontologia, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si inserisce sulla scia di una lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino e ricostruisce le origini degli equidi che oggi vivono nel continente africano.

un viaggio nell'altro e nell'altrove

Un viaggio nell’altro e nell’altrove

Escono dagli archivi i filmati inediti di Paolo Graziosi, direttore del Museo di Antropologia e Etnologia e fondatore dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Raccontano, attraverso lo sguardo della sua cinepresa, le ricerche del più importante studioso italiano di arte preistorica.

foto di ciottoli dalla collezione di Roberto Mari pietre

Quando la bellezza delle pietre racconta la storia della Terra

Al Museo di Storia Naturale, nella sezione de “La Specola”, una singolare mostra, dal titolo “Giottolandia. Quando la natura imita l’arte”, racconta i processi geologici del nostro pianeta attraverso la bellezza dei colori e la ricchezza dei disegni di semplici pietre calcaree raccolte in Maremma.